Blog Elements

You can display blog posts in various ways with the “Blog Post” element/shortcode. You can see one example here and even more at the blog main menu item of this demo.

Focus dell’Università di Pavia sulla Riforma dell’attribuzione del cognome

Il Fascicolo n. 11 della rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo “Federalismi”, pubblicato il 14 aprile scorso, riguarda l’incontro studio tenutosi nell’aprile del 2024 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Pavia sul tema «La riforma del doppio cognome tra Corte costituzionale, Parlamento e genitori».

L’incontro di studio apriva le lezioni del corso «Prevenzione alla violenza di genere: educare al rispetto», insegnamento offerto a libera scelta per tutti i corsi di laurea dell’Ateneo su iniziativa del Centro di ricerca interdipartimentale MERGED (Migrazione e Riconoscimento, Genere e Diversità), grazie al sostegno di Regione Lombardia nell’ambito del progetto «Prevenire la violenza di genere ed oltre: educare al rispetto». 

Silvia Illari e alcune delle relatrici e dei relatori avevano partecipato, l’8 novembre 2023, al convegno “La Riforma organica del cognome: sette anni non sono bastati” organizzato a Roma da Rete per la Parità e italiadecide.

E’ imminente la pubblicazione degli atti del convegno “Riforma organica del cognome: dopo otto anni arriverà?” organizzato dalla Rete per la Parità per celebrare (o meglio, denunciare) un altro anno trascorso dalla prima sentenza della Corte costituzionale, la n. 286/2016, in attesa della riforma.

Leggi anche: https://www.federalismi.it/focus/index_focus.cfm?FOCUS_ID=178&focus=special

Le Regioni non sono un territorio per donne

/
di Annunziata Puglia* Pubblicato su La 27esima Ora Sembra…

E’ l’ora di una Presidente della Repubblica o del Consiglio.

/
Le parlamentari e le delegate regionali al voto In Italia…

Dalle riflessioni sul lavoro svolto alle prospettive per il futuro

/
Sul finire del 2021 la riflessione sull’attività del Comitato…

Un anno lungo 24 mesi. La pandemia non ci ha fermato

/
Introduzione di Rosanna Oliva de Conciliis Firma Protocollo…