Pubblicati da

Focus dell’Università di Pavia sulla Riforma dell’attribuzione del cognome

Il Fascicolo n. 11 della rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo “Federalismi”, pubblicato il 14 aprile scorso, riguarda l’incontro studio tenutosi nell’aprile del 2024 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Pavia sul tema «La riforma del doppio cognome tra Corte costituzionale, Parlamento e genitori». L’incontro di studio apriva […]

Donne e sport: parità, inclusione e accessibilità al centro del convegno promosso dalla Rete per la Parità

Grande partecipazione al convegno “Che ruolo per le donne nello sport? Donne e sport tra inclusività e accessibilità”, che si è svolto il 20 maggio 2025 a Palazzo Valentini, grazie all’ospitalità della Città Metropolitana di Roma Capitale. L’iniziativa è stata promossa dalla Rete per la Parità – APS in collaborazione con il Soroptimist International d’Italia […]

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025: gli eventi della Rete per la Parità

È partito oggi, mercoledì 7 maggio, il 9° Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. La Rete per la Parità – APS parteciperà con i seguenti eventi: Martedì 20 maggio 2025, h. 09:00-13:30, Roma Palazzo Valentini, Via Quattro Novembre 119°: “Che ruolo per le donne nello sport? Donne e sport […]

5 maggio 2025: Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia 

Istituita con la legge n. 41 del 2009 per sensibilizzare sul fenomeno dell’abuso e della violenza sui minori. La Rete per la Parità -APS, impegnata nella difesa dei diritti dell’infanzia, diffonde le principali notizie diffuse nella Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia    Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione della Giornata Nazionale contro […]

1° Maggio 2025 –  La Rete per la Parità – APS sul diritto al lavoro delle donne

In occasione della Festa del Lavoro, Patrizia De Michelis, Presidente dell’associazione, richiama l’attenzione su un tema fondamentale ma ancora troppo trascurato: il diritto al lavoro e la parità di genere, che per molte donne in Italia e nel mondo restano ancora lontani dalla piena realizzazione. Negli ultimi anni la partecipazione femminile al mercato del lavoro […]

Benvenuto al piccolo Leo Lucas, nipote della Rete per la Parità!

Benvenuto al piccolo Leo Lucas, nato il 9 aprile. La nonna è una delle nostre socie più attive, la dr.ssa Annunziata Puglia Magrini.La mamma Caterina M. vive a Monaco di Baviera. Leo Lucas ha la doppia cittadinanza, sia italiana che tedesca, perché il papà è tedesco. Per l’attribuzione del cognome, i genitori hanno chiesto l’applicazione […]

Presentazione del Rapporto CNEL – ISTAT sull’occupazione femminile

A Villa Lubin si è tenuta il 6 marzo 2025 la presentazione del Rapporto CNEL – ISTAT sull’occupazione femminile e dell’indagine sulle buone pratiche contrattuali per una migliore qualità della vita delle donne, a cura del Comitato per le Pari opportunità del CNEL. Al minuto 39:26 l’intervento della nostra socia onoraria, Linda Laura Sabbadini. Qui […]

Il nostro 8 marzo 2025

Giornata Internazionale della Donna L’8 marzo rappresenta un momento di riflessione sui progressi e le sfide legate alla parità di genere. Sebbene siano stati fatti passi avanti in termini di diritti e opportunità, il divario tra uomini e donne persiste in molti ambiti. In Italia, le donne sono ancora sottorappresentate nelle posizioni di leadership e […]

13 febbraio 2025 – Giornata Mondiale della Radio

Condividiamo il Messaggio della Direttrice Generale dell’UNESCO Audrey Azoulay, tradotto in italiano a cura del Club per l’UNESCO di Torino della FICLU. “La Giornata mondiale della radio offre l’occasione di celebrare questo mezzo di comunicazione duraturo, versatile e ampiamente accessibile. Quest’anno, rendiamo omaggio ai diversi modi in cui i mezzi di comunicazione possono costituire uno […]