Blog Elements

You can display blog posts in various ways with the “Blog Post” element/shortcode. You can see one example here and even more at the blog main menu item of this demo.

Sabato 24 maggio, la regista e scrittrice Zainab Entezar, fuggita dall’oppressione dei talebani, dialogherà con la Consulta Intercultura del XV Municipio di Roma

Aspettare stanca diffonde:

Sabato 24 maggio, alle ore 10.30, la regista e scrittrice Zainab Entezar, fuggita dall’oppressione dei talebani dialogherà con la Consulta Intercultura del XV Municipio di Roma.

Nell’Aula Polifunzionale presso il Mercato di Ponte Milvio, in via Riano 15, sarà presentato il libro con le testimonianze di trentasei donne afghane, attiviste per i diritti civili che, al ritorno dei talebani al governo dell’Afghanistan (agosto 2021), hanno intrapreso proteste e manifestazioni contro le leggi sempre più restrittive dei diritti delle donne imposte dal loro regime.

Qui il calendario completo.

Zainab Entezar – regista e scrittrice – ha raccolto le testimonianze e Asef Soltanzadeh – scrittore afghano emigrato in Iran e ora residente in Danimarca – ne ha curato l’edizione e la stampa. Daniela Meneghini – docente di Lingua e letteratura persiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia – coadiuvata da alcuni collaboratori, ne ha curato la prima traduzione in una lingua europea.

Zainab, la voce delle donne afghane – Rai News


A battesimo la Consulta intercultura del Municipio XV – Vigna Clara Blog

Aspettare stanca è partner della Rete per la Parità – APS, l’associazione che, dopo quanto accaduto in Afghanistan nell’agosto 2021, si è impegnata da subito nel sostegno alle donne afghane e alle loro famiglie. Per saperne di più visita la pagina Afghanistan su www.reteperlaparita.it

Assemblea-della-Rete

REPORT ASSEMBLEA 28 MARZO 2011

/
Il 28 marzo, nella sala Mercede della Camera dei deputati, presenti…
Assemblea-della-Rete

ASSEMBLEA FONDATIVA 1 DICEMBRE 2010

/
E'stato davvero un successo: un centinaio di presenti, per la…
Corte Costituzionale

L’inclusione delle donne verso la sfera pubblica: una tappa verso le pari opportunità

/
GIOVEDI’ 14 OTTOBRE – Sapienza – Università di Roma e…
Corte Costituzionale
/
Teresa Gualtieri Architetta, laureata a Firenze, ha studio…
Le donne nelle carriere pubbliche

Verso la parità: le donne nelle carriere pubbliche

/
Verso la parità: le donne nelle carriere pubbliche. La sentenza…
Corte Costituzionale

La sentenza della Corte Costituzionale n. 33 del 1960 e la conseguente legislazione

/
"50". Verso la Parità: le donne nelle carriere pubbliche. La…