Pubblicati da

A che punto siamo con la normativa per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne?

Domande e risposte a cura di Rosanna Oliva de Conciliis e Annunziata Puglia Entro il 25 novembre il Parlamento approverà altre disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e domestica. Come si è arrivati a questa legge? È stata una lotta contro il tempo iniziata alla Camera alla ripresa dei lavori dopo le ferie […]

2 giugno – Un evento al Museo degli Strumenti musicali di Roma per celebrare il 63esimo anniversario della sentenza della Corte costituzionale n. 33/1960

A settantacinque anni dalla nascita della Repubblica e dal voto delle donne italiane sul referendum e per l’elezione dell’Assemblea costituente, con un concerto dell’Artemisia Trio, l’AGIMUS – Associazione Giovanile Musicale, il Museo Nazionale degli Strumenti musicali di Roma e la Rete per la Parità hanno ricordato l’anniversario della storica sentenza n. 33/1960 che eliminò le […]

Premialità nel Nuovo Codice degli Appalti: in linea con gli impegni assunti, l’Italia evita un passo indietro dannoso

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 1 aprile il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 avente per oggetto il Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78. Il prossimo passo sarà una seconda pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, fissata al 16 aprile pv, della stesura approvata dal […]

8 marzo 2023 – Giornata Internazionale della Donna

Non una festa ma l’occasione per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne e per riflettere sulla condizione femminile e sulle discriminazioni e violenze che hanno subito e subiscono ancora le donne in Italia e nel mondo. Una giornata per meditare sulle disuguaglianze di genere e in quest’ottica segnaliamo e aderiamo al suggerimento […]

Nuovo codice degli appalti: la parità di genere non è un optional

La Rete per la Parità, come ha dichiarato durante la Conferenza stampa del 7 febbraio presso la Camera dei deputati, organizzata da Le Contemporanee, condivide le preoccupazioni sorte a seguito dell’invio da parte del Governo al Parlamento dello schema del Nuovo Codice degli Appalti, dove è stato eliminato il cosiddetto “Bollino Rosa”, previsto dall’articolo 46 […]

Verso il nuovo CSM. Il Parlamento dovrà rispettare l’equilibrata presenza di uomini e donne

Il prossimo 13 dicembre il Parlamento sarà chiamato in seduta comune a eleggere i dieci componenti laici del nuovo Consiglio Superiore della Magistratura. Per la prima volta l’elezione dovrebbe avvenire sulla base del criterio di “trasparenza nelle procedure di candidature” e “nel rispetto della parità di genere“, come sancito dalla legge n. 71 del 2022. […]

Doppio cognome. Mai più denunce presentate dal solo padre. 8 novembre 2016 – 8 novembre 2022

A sei anni dalla prima sentenza 286/2016 e a otto mesi dalla seconda sentenza n. 131/2022 della Corte costituzionale , ancora non è stata approvata la Riforma organica del cognome necessaria per completare l’abolizione del patronimico. La Rete Per la Parità ancora una volta denuncia, sulla base dell’esperienza e con la forza dell’azione finora intrapresa, […]