Resoconto convegno “La rappresentazione delle donne nelle emittenti regionali”

La rappresentazione delle donne nelle emittenti regionali:

regole, monitoraggi e formazione.

in collaborazione con il CUG MISE

Roma, 12 aprile 2019

Clicca qui per leggere il resoconto completo

Il convegno è il seguito di “CambieRAI per non cambiare mai – Donne vere in TV” organizzato dalle stesse due associazioni nel gennaio 2017.

E’ emerso il parere unanime del ruolo fondamentale che la televisione svolge ancora oggi nella formazione della coscienza del Paese, influenzando gli atteggiamenti e i comportamenti individuali e collettivi e di conseguenza favorendo o ostacolando la parità tra donne e uomini. E’ stata riconosciuta l’importanza del lavoro svolto dalle due associazioni che sono state invitate a proseguire nell’impegno. Inoltre i monitoraggi regionali dimostrano che nell’ultimo decennio la sottorappresentazione delle donne nelle emittenti non è cambiata.

Per la strategia futura è stato raggiunto il più importante degli obiettivi prefissati: si è creato un fronte per un’alleanza su iniziative e regole comuni tra i cinque Co.Re.Com. partecipanti,  di fatto già allargata anche al Piemonte e alla Sicilia – assenti ma che hanno dichiarato la loro disponibilità. Il confronto tra i Co.Re.Com.  è partito dall’esperienza positiva del Lazio, illustrata da Michele Petrucci, presidente del Co.Re.Com. seguita dalla testimonianza delle/dei presidenti dei Co.Re.Com presenti –  Lombardia, Emilia Romagna, Puglia e Sardegna.

E’ emersa la necessità di:

–       un Codice Donne e Media, in analogia al Codice di autoregolamentazione TV e Minori;

–       nuove disposizioni per le emittenti private,  in analogia con quelle previste dall’art. 9 “Parità di genere” del Contratto di Servizio Rai;

–       un decalogo per individuare il sessismo nel contenuto delle trasmissioni;

–       adesione da parte dei Co.Re.Com. alla ricerca Glocal Media Monitoring Project 2020 (progetto lanciato in Italia nel 2010 sulla scia del Global Media Monitoring Project – GMMP -, ricerca internazionale di genere sul mondo dell’informazione);

–       richiesta all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni-  AGCOM- di monitorare le tv private nazionali;

–       regolamentazione di Internet, assente dalla legislazione vigente;

–       Inserimento in tutte le leggi elettorali regionali dell’obbligo per  i soggetti politici  di assicurare la presenza paritaria di candidati di entrambi i generi nelle trasmissioni elettorali, da rendere cogente da parte dei Co.Re.Com. mediante riduzione dei finanziamenti regionali e attribuzione di tempi di presenza per genere.

DonneinQuota e Rete per la Parità solleciteranno il Presidente Filippo  Lucci, Co.Re.Com. Abruzzo (non presente per sopravvenuti impegni), che presiede il Coordinamento, a convocare un incontro istituzionale sul tema, che veda attorno ad un tavolo tutti i Co.Re.Com. Da parte sua, la Presidente del Co.Re.Com. Lombardia, Marianna Sala, ha preannunciato che intende organizzare un altro evento sul tema a Milano.

Grazie alla presenza di Giovanni Scatassa, vicedirettore Marketing Rai – che aveva partecipato anche al convegno del 2017 – l’evento ha consentito di conoscere le azioni della Rai per ottemperare agli obblighi previsti  nel nuovo Contratto di Servizio 2018-2022. Una situazione in sviluppo e evoluzione  per l’insediamento piuttosto recente del nuovo CdA e l’iter in corso per l’approvazione del piano industriale 2019-2021, attualmente all’esame della Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai.

L’evento è stato occasione di formazione per varie decine di giornaliste e giornalisti.

On line su   e sui siti di DonneinQuota e Rete per la Parità

Gli atti del precedente Convegno “Donne vere in tv” sono disponibili su Amzaon

Incontro con le candidate al Parlamento Europeo della circoscrizione centro

Il Coordinamento Italiano della Lobby Europea delle Donne, nell’ ambito della Campagna 50/50
per le prossime elezioni europee, organizza il secondo dei tre incontri programmati per
promuovere la presenza delle donne nel Parlamento e nelle Istituzioni Europee.

Scarica qui il programma

Registrazione partecipanti

Saluti istituzionali
Vincenzo Spadafora*, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con
delega alle Pari Opportunità, politiche giovanili e servizio civile universale
Franca Bagni Cipriani, Consigliera Nazionale di Parità

Introducono
M.Ludovica Tranquilli Leali, Coord. Italiano Lobby Europea delle Donne
Donatella Martini, Coord. Italiano Lobby Europea delle Donne- gruppo “Donne e Politica”

Interventi
Giuseppe Vacca, Professore Emerito di Dottrine Politiche
Diletta Alese, Gioventù Federalista Europea
Sono state invitate le candidate delle liste della Circoscrizione Centro
Daniela Rondinelli e Laura Agea Movimento 5 Stelle
Simona Baldassarre e Anna Bonfrisco Lega
Simona Bonafè e Beatrice Covassi PD
Raffaella Buonsangue e Maria Di Masi Forza Italia
Emma Bonino e Costanza Hermanin + Europa
Annalisa Corrado e Beatrice Brignone Europa Verde
Marilena Grassadonia e Ginevra Bompiani La Sinistra

Workshop: #HerNetHerRights. Come proteggersi dai discorsi di odio nella politica
Siusi Casaccia, Coord. Italiano Lobby Europea delle Donne- Osservatorio sulla violenza

*In attesa di conferma

E’ gradito l’accreditamento inviando una mail a : coordinamento.lef.italia@gmail.com
Si ringrazia la Rete per la Parità per la collaborazione

Il 5 x 1000 per la parità

1

SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA

Esiste un 5×1000 dedicato alla conquista della parità.

Dona il tuo 5×1000, una scelta che non ti costa nulla (perché verseresti comunque all’Erario quella quota d’imposte). 

È sufficiente inserire il codice 97618920587 nel riquadro “sostegno del volontariato…” nella pagina dedicata alla “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF” della tua dichiarazione dei redditi. 

Non ti costa nulla, mentre è importante per la Rete per la Parità, associazione di promozione sociale da nove anni impegnata per la piena attuazione del principio fondamentale di parità uomo-donna sancito dalla Costituzione, dalla normativa comunitaria e da quella internazionale.

Garantire la parità sostanziale donna – uomo e avvicinare l’Italia ai livelli europei è utile non solo alle donne, ma anche all’economia e per aumentare le nascite.

Attendiamo il tuo contributo per fare ancora di più

Rosanna Oliva de Conciliis,  Gabriella Anselmi, Donatella Anselmo, Anna Maria Isastia, Daniela Monaco e Patrizia De Michelis

Aggiornamenti 19 Aprile 2019

Il 26 Maggio si vota per  il rinnovo del parlamento Europeo con la tripla preferenza

 

IN EVIDENZA

Online l’e-book  Atti del convegno

CambieRAI per non cambiare mai? Donne vere in tv 

A cura di Donatella Martini e Rosanna Oliva de Conciliis

Elaborazione grafica di Francesco Atanasio Carolei

Nelle sale cinematografiche

“Una giusta causa”, diretto da Mimi Leder.

La Ventisettesima ora – “Rosanna Oliva: Anche l’Italia ha la sua giusta causa” Guarda qui

EVENTI

Roma – Giovedì 18 Aprile – Greta Thunberg parla di clima in Senato: abbiamo pochi anni per cambiare – Qui il link diretto alla pagina

Roma – Venerdi 19 Aprile – Greta Thunberg tra le ragazze e i ragazzi in piazza del Popolo Leggi qui

Roma – Venerdi 19 Aprile – Greta a Roma con i ragazzi di Fridays for future: “Lotteremo per anni”. In piazza 25mila persone Leggi qui

Roma – Venerdì 19 aprile Via Crucis Papa Francesco per ricordare il calvario di Gesù con le meditazioni sulla sofferenza delle donne di suor Eugenia Bonetti Leggi qui

Roma – Domenica 21 Aprile – Salutare Massimo Bordin e per la vita di Radio Radicale – ore 11/13 – Piazza Madonna di Loreto Leggi qui

Roma – Martedì 30 Aprile – Toponomastica femminile – Premiazione del sesto concorso nazionale. Sulle vie della parità – Università degli Studi Roma Tre Scienze della Formazione, via Principe Amedeo, 184, aula 9 Qui la locandina

Roma – Venerdì 3 Maggio – Maggio 2019 – Elezioni Europee – Quale Europa? Secondo incontro – ore 14.30 – Coordinamento Italiano della Lobby Europea delle Donne, in collaborazione con DonneinQuota e Rete per la Parità – Per Roma Via Nazionale, 66

Matera – Sabato 4 Maggio – – Maggio 2019 – Elezioni Europee – Quale Europa? Terzo incontro – ore 14.30 – Coordinamento Italiano della Lobby Europea delle Donne, in collaborazione con DonneinQuota e Rete per la Parità

Roma – Martedì 7 Maggio – presentazione del libro di Laura Pennacchi “De valoribus disputandum est. Sui valori dopo il neoliberismo” –  Enciclopedia Italiana, piazza dell’Enciclopedia italiana 4

Roma -14-16 Maggio – Forum PA –  Convention Center – La Nuvola Viale Asia, 41 – Leggi qui

Roma –  Martedì 21 maggio – Conferenza di apertura del terzo Festival dello Sviluppo Sostenibile – ore 9.00 – Auditorium della Musica, in lingua inglese con servizio di traduzione simultanea con  la partecipazione di rappresentanti  delle istituzioni europee, del mondo della finanza e della società civile. Seguirà concerto della European Union Youth Orchestra Leggi qui

Milano – Martedi 21 Maggio – INCONTRO ANNUALE IAP 2019 –  Salone d’Onore della Triennale di Milano. Accrediti entro il 10 Maggio Leggi qui

Domenica – 26 Maggio –  Elezioni Europee  e comuni al voto Leggi qui

Roma  – Mercoledì 29 Maggio – Festival dello sviluppo sostenibile ASviS 2019  Evento nazionale sul Goal5 – Parità di genere, dell’Agenda ONU 2030 Donne invisibili Verso Pechino +25. A che punto siamo in Italia Partecipa la Rete per la Parità insieme agli altri aderenti al Gruppo di lavoro per il Goal 5 – ore 9.30 – Sala Parlamentino dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza -Via di Villa Ruffo n. 6

Caserta – Giovedì 30 maggio – Festival dello sviluppo sostenibile ASviS 2019 Pari opportunità per le donne e le giovani generazioni. Un territorio sostenibile -Dal passato al presente.  Rete per la Parità in collaborazione con il Comune di Caserta, l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la FICLU- Federazione Italiana dei Club e Centri Unesco – Belvedere di San Leucio – ore 9,20

In corso la consultazione Ue sulla Parità di Genere, che consiste in un questionario disponibile online sul sito della Commissione, si chiuderà il 31 maggio 2019 a mezzanotte, ora di Bruxelles Leggi qui

È online sui siti di Camera e Senato l’“Avviso per la presentazione delle candidature a componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali. Coloro che intendono candidarsi a componente del Collegio, devono inviare la propria candidatura, entro il 19 maggio 2019 Leggi qui

 

LETTURE

Resoconto Commissione Parlamentare di Vigilanza RAI Leggi qui

Luisa Betti Dakli: Ddl Pillon: imbarazzi e divisioni nella ricerca del testo unico sulla riforma della famiglia Leggi qui

Libertà e Giustizia ha un nuovo presidente, Paul Ginsborg Leggi qui

OpenPolis: Di cosa ci siamo occupati a marzo 2019 Leggi qui

Il progetto Amunì con i ragazzi e le ragazze sottoposti all’autorità giudiziaria, le loro storie Leggi qui

 

FORMAZIONE

Regione Lazio e ASS.FOR.SEO  – opportunità di stage e corsi di formazione in ambito culturale Leggi qui

CIA: Al via bando Ismea: 70 mln per acquisto terra da parte dei giovani Leggi qui

Navigator, pubblicato bando concorso Leggi qui

 

NEWSLETTER

ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)  Guarda anche ASviSwebTV

DEA

DOL’s Magazine

Fondazione Pubblicità Progresso

Fondazione Unipolis – Newsletter N. 104

GIO

inGenere

NOI DONNE

Power&gender

Società Italiana delle Storiche

L’impresa sostenibile

 

Per sostenere la Rete per la Parità:

1

 Iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.

Se farai  una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) potrai detrarre l’importo

 dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.

Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA

Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma.  IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321

 2

convegno: La rappresentazione delle donne nelle emittenti regionali

diapositiva
Qui il programma e il comunicato stampa del convegno

Vedi lo streaming dell’evento anche su  Facebook,  sul sito dell’associazione della Stampa estera e sul sito di DonneinQuota

Qui il il servizio a cura di RETESOLE TGLazio: “Donne e divulgazione: un problema serio”

Per approfondire:

Intervento Michele Petrucci – Presidente Co.Re.Com. Lazio

Intervento Linda Laura Sabbadini

Intervento Marianna Sala – Presidente Co.Re.Com Lombardia

Online l’e-book con gli atti del precedente convegno

CambieRAI per non cambiare mai? Donne vere in tv

Cerca “Donne vere in tv” su Amazon.it

e-book CambieRAI per non cambiare mai? Donne vere in tv

Online l’e-book

CambieRAI per non cambiare mai? Donne vere in tv

Atti del convegno

A cura di Donatella Martini e Rosanna Oliva de Conciliis

Elaborazione grafica di Francesco Atanasio Carolei

L’e-book è disponibile su Amazon.it

wwww

Due semplici modi per leggere l’e-book 


k

Per chi è già in possesso di un Kindle basta cercare l’e-book nella libreria e confermare l’acquisto

 

 

Sul cellulare e o sull’ IPad, se hai l’abbonamento a Kindle, o  sottoscrivendolo  e cercando nella libreria l’e-book 

e

Aggiornamenti 26 marzo 2019

Ricordiamo che tra pochi giorni – precisamente nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2019 – le lancette dei nostri orologi andranno spostate avanti di un’ora per il passaggio dall’ora solare a quella legale

LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI IN AUTOMATICO

 

IN EVIDENZA

Online l’e-book  Atti del convegno

CambieRAI per non cambiare mai? Donne vere in tv 

A cura di Donatella Martini e Rosanna Oliva de Conciliis

Elaborazione grafica di Francesco Atanasio Carolei

   Clicca qui per saperne di più

EVENTI

Roma – Mercoledi 27 Marzo – Proiezione “Una giusta causa” – Università la Sapienza di Roma, ore 18:00, Aula magna – Palazzo del Rettorato – Piazzale Aldo Moro 5, Roma Leggi qui

Bologna – Mercoledi 3 Aprile – “Bologna oltre il PIL. Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana” – ore 17.30 – Sala Conferenze di MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

Roma – Giovedì 4 aprile – Convegno di Presentazione dei risultati della Ricerca “La tassazione dell’economia digitale”, realizzata dal Club degli Studi della Fondazione Bruno Visentini – dalle ore 9.30 alle ore 12.30, Aula Toti, Luiss Viale Romania 32 Leggi qui

Roma – Martedì 9 Aprile – Presentazione “WeWorld Index 2019” Bambine, bambini, adolescenti e donne: educazione e conflitti  – ore 11:00  Sala A. Moro Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Leggi qui

Roma – Venerdi 12 Aprile – La rappresentazione delle donne nelle emittenti regionali: regole monitoraggi e formazione – Organizzato da DonneinQuota e Rete per la Parità in collaborazione con il CUG del MISE – ore 09:30 – Associazione della Stampa Estera in Italia –  Via dell’umiltà 83c Clicca qui per l’evento Facebook

Roma -14-16 Maggio – Forum PA – Convention Center – La Nuvola Viale Asia, 41 – online il programma Leggi qui

In corso la consultazione Ue sulla Parità di Genere che consiste in un questionario disponibile online sul sito della Commissione, si chiuderà il 31 maggio 2019 a mezzanotte, ora di Bruxelles Leggi qui

LETTURE

 Vitamine vaganti  il nuovo periodico di Toponomasticafemminile – online i primi due numeri UNO e DUE

Loredana Taddei – Il blog – Al Congresso delle famiglie battiamoci per un’Italia laica e libera dagli integralisti Leggi qui

La famiglia del III millennio. Tre millenni di famiglie – Grammatiche della società – Contributo di Rosanna Oliva de Conciliis alle pag.190/195 – “Famiglie all’anagrafe. Le famiglie italiane raccontate dai cognomi e non solo” disponibile in preordine su Amazon.

la-famiglia-del-terzo-millennio-volumei-grammatiche-societa

Nicola Lupo e Andrea Manzella – Il Parlamento Europeo. Una introduzione – Leggi qui

download

Come difendersi dalla violenza? #hodettono l’ebook di Alley Oop. Leggi qui  –   Scarica qui l’e-book gratuito

NEWSLETTER

ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)  Guarda anche ASviSwebTV

DEA

DOL’s Magazine

Fondazione Pubblicità Progresso

Fondazione Unipolis – Newsletter N. 104

GIO

inGenere

NOI DONNE

Power&gender

Società Italiana delle Storiche

L’impresa sostenibile

 

Per sostenere la Rete per la Parità:

5x1000

 Iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.

Se farai  una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) potrai detrarre l’importo

 dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.

Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA

Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma.  IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321

dddddd

aggiornamenti 13 marzo 2019

Aspettando la primavera

LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI IN AUTOMATICO

 

EVENTI

Verona – da mercoledì 13 a venerdì 15 Marzo – Appuntamenti dedicati alla donna  – Università degli studi di Verona – 15 marzo, alle 17.30  Rosanna Oliva de Conciliis: Perché cinquant’anni non sono bastati: donne e carriere pubblicheLeggi qui

Roma – venerdì 15 Marzo –  La Schiavitù invisibile e il business della Prostituzione – Gruppo M5S- Senatrice Alessandra Maiorino – Camera dei Deputati – Aula dei Gruppi Parlamentari – Via di Campo Marzio, 78

Milano – 13- 17 Marzo Digital Week – Unstoppable Women – anche molte altre iniziative al Link

Roma -14-16 Maggio, Forum PA –  Convention Center – La Nuvola Viale Asia, 41 – online il programma. Leggi qui

 

FORMAZIONE

Milano -Da venerdì 29 marzo – Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – Master per specializzarsi in sustainable development jobs – un percorso formativo per specializzarsi nei mestieri legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU (SDGs). Iscrizioni entro il 18 marzo

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Bandi formazione 2019 – Numerose possibilità con scadenze varie.

 

LETTURE

La famiglia del III millennio. Tre millenni di famiglie – Grammatiche della società – Contributo di Rosanna Oliva de Conciliis alle pag.190/195 – “Famiglie all’anagrafe. Le famiglie italiane raccontate dai cognomi e non solo” disponibile in preordine su Amazon.

la-famiglia-del-terzo-millennio-volumei-grammatiche-societa

Nicola Lupo e Andrea Manzella – Il Parlamento Europeo. Una introduzione – www.luissuniversitypress.it

download

Come difendersi dalla violenza? #hodettono l’ebook di Alley Oop. Leggi qui  –   Scarica qui l’e-book gratuito

Salute e benessere – Codice rosa, aiuto per 18.000 donne vittime di violenza. Leggi qui

GIUSEPPE MARCHETTI TRICAMO “IL TEMPO DILATATO. RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA LETTURA”. EDITO DA IBISKOS-ULIVIERI (info@ibiskosulivieri.it).

Vandana Shiva – Lettera aperta alla sindaca Virginia Raggi –  Leggi qui

ddd

 

NEWSLETTER

ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)

DEA

DOL’s Magazine

Fondazione Pubblicità Progresso

Fondazione Unipolis – Newsletter N. 104

GIO

inGenere

NOI DONNE

Per sostenere la Rete per la Parità:

 Iscriviti o paga la tua quota se già socia o socio.

Se farai  una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) potrai detrarre l’importo

 dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.

Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA

Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma.  IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321

dddddd

Aggiornamenti 1 Marzo 2019

Il marzo delle Donne

LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI IN AUTOMATICO

 EVENTI

 Venerdì 1 marzo – Roma – ore 10/13 – “RARE DISEASE DAY 2019: un ponte tra scienza ed arte” – Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena 299 – Streaming al link Facebook:  https://www.facebook.com/dottnet.it/

Sabato 2 Marzo – Milano – ore 14.00 – Manifestazione nazionale People. un’iniziativa pubblica a favore di un mondo che metta al centro le persone, contro la diseguaglianza, lo sfruttamento, la condizione di precarietà.- dal crocevia tra via Palestro e Corso Venezia arrivo in piazza Duomo dove avrà luogo un flash mob collettivo.

Sabato 2 Marzo  – Firenze  – ore 10/17 – “Il giardino dei ciliegi” diritto alla salute sul territorio a 40 anni dalla L.194” – via dell’Angolo, 5. Leggi qui

Lunedì 4 Marzo – Roma – ore 10/14 – “8 MARZO TUTTI I GIORNI. Donne e uomini, lavoro e discriminazioni nel Lazio”, spazio WE.GIL. Largo Ascianghi, 5

Lunedi 4 Marzo – Roma – ore 9.00 – ”Forum le Donne Protagoniste della società contemporanea” – sala dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati

Lunedì 4 Marzo – Milano – ore 14:30 – “Università in dialogo: le Consigliere di fiducia si confrontano” – Sala Malliani, via Festa del Perdono n. 7 Leggi qui

Mercoledì 6 Marzo – Milano – ore 16 – Donne Raccontate in musica e letteratura per celebrare la Giornata Internazionale della Donna – Università di Milano-Bicocca Sede Centrale della Biblioteca Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1Leggi qui

Venerdì 8 Marzo – “Sciopero transfemminista NON UNA DI MENO” – Varie manifestazioni nella maggiori piazze d’Italia
Leggi qui

Venerdì 8 Marzo – Rieti – ore15.30 – “8 Marzo – Donne tutto l’anno” – sala consiliare del Comune. Leggi qui

Venerdì 8 Marzo – Milano – ore 21 – Donne e potere oggi – Casa della Cultura e Centro di Ricerca Interuniversitario “Culture di Genere” Associazione Casa della Cultura, Via Borgogna 3 Leggi qui

Lunedì 11 marzo – Milano – ore 10:30 “Dopo lo sciopero dell’8 marzo e adesso?” – Tavola rotonda –  Aula Pagani, Edificio U7, Università la Bicocca Leggi qui

Martedì 12 Marzo -Roma – ore 10/13 – Presentazione del libro “La famiglia del III millennio. Tre milioni di famiglie”  –  comprende la relazione di Rosanna Oliva de Concilis – Museo delle civiltà, Sala delle conferenze del museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini” – Piazza Guglielmo Marconi 14

Leggi qui

 

FORMAZIONE

Da lunedì 4 marzo – Venezia, Università Ca’ Foscari di Venezia – via Dorsoduro, 3246, corso di formazione – Linguaggio, identità di genere e lingua italiana, 5 settimane per un totale di 20 ore di formazione. Leggi qui
Da sabato 9 marzo – Roma, Casa Internazionale Delle Donne – Via della Lungara, 19, Corso annuale per operatrici antiviolenza di Befree.
Da venerdì 29 marzo Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – Master per specializzarsi in sustainable development jobs – un percorso formativo per specializzarsi nei mestieri legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU (SDGs). Iscrizioni entro il 18 marzo
Da venerdì 12 aprile – Milano, Università di Milano Bicocca – corso di formazione – Genere, politica e istituzioni – Domande entro il 1/3/2019
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Bandi formazione 2019 – Numerose possibilità con scadenze varie.

LETTURE
La stampa – Linda Laura Sabbadini – La legge Pillon sull’affido condiviso vuole solo “punire” le donne Leggi qui

Quotidiano del lavoro – Modulo domanda reddito di cittadinanza Leggi qui

Schiavitù STRANE COPPIE 2019 / 3 Francesco Costa, Valeria Viganò Charlotte Brontë, Jean Rhys, Alice Walker presentazione libri 7 marzo Roma, Palazzo Altieri – Piazza del Gesù 49 Roma
Giovedi 7 Marzo – Roma – ore 15.00 – presentazione del libro di Teresa Noce “Ma domani farà giorno” Sala degli Atti Parlamentari, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” – Piazza della Minerva
Venerdì 8 Marzo – Roma – ore 16 – “Se questo è amore”. La violenza maschile contro le donne nel contesto di una relazione intima.

Presentazione del libro di Maria Dell’Anno – sala Ingargiola, Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara
Julie Bindel presenta in tutta Italia il suo nuovo libro-inchiesta:

hysetddfd

– 4 marzo: Convegno presso il comune di Napoli (h 17)
– 5 marzo: Casa delle Letterature di Roma (h 17)
– 6 marzo: Lectio magistralis alla Fondazione Feltrinelli di Milano (h 18.30)
– 7 marzo: Campus Einaudi dell’Università di Torino (h 10)
– 8 marzo: Teatro degli Atti di Rimini (h 15)
– 9 marzo: Libreria delle Donne di Milano (h 18.30)

IL NUOVO LIBRO DI GIUSEPPE MARCHETTI TRICAMO, “IL TEMPO DILATATO. RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA LETTURA”., EDITO DA IBISKOS-ULIVIERI (info@ibiskosulivieri.it).

Gabriele Maestri: L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO ALLA PROVA DELLA DEMOCRAZIA PARITARIA Università degli Studi Roma Tre Collana del Dipartimento di Giurisprudenza disponibile in E-BOOK

 

NEWSLETTER

dddddd