Le Ragazze – Raitre
Oggi ultima puntata su RAITRE della seconda serie de Le Ragazze .
Potete rivederla su RAIPLAY.
E diramiamo l’intervista a Rosanna Oliva de Conciliis trasmessa il 2 dicembre. VIDEO
Oggi ultima puntata su RAITRE della seconda serie de Le Ragazze .
Potete rivederla su RAIPLAY.
E diramiamo l’intervista a Rosanna Oliva de Conciliis trasmessa il 2 dicembre. VIDEO
LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI IN AUTOMATICO
IN EVIDENZA
_______________________________________________________________________________________
Venerdì 22 Febbraio, ore 21.00 e sabato 23 febbraio, ore 18.00 – Roma – Teatro di Documenti, Via Nicola Zabaglia, 42, – a Napoli e … a Berlino Uno spettacolo di parole e musica.
Poesie di Raffaele Viviani e canzoni dall’Opera da tre soldi di Bertold Brecht.
Regia di Teresa Polimei.
A sostegno della Rete per la Parità
Evento FACEBOOK “Spettacolo di parole e musica – a Napoli e… a Berlino”
Posti non numerati. €15 comprensivi di tessera iscrizione al Teatro.
Per partecipare è necessario contattare per la prevendita teresa.polimei@gmail.com
_______________________________________________________________________________
EVENTI
Lunedì 11 febbraio Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Il Dipartimento di Fisica della Sapienza organizza un evento rivolto alle studentesse e agli studenti, al personale docente e ricercatore, e a tutte le persone interessate con la finalità di condividere dati, evidenziare stereotipi e discutere azioni positive attraverso il confronto con altre realtà nazionali e internazionali.
Martedì 12 febbraio ore 11.00 – Roma, via Nazionale, 66 – Associazione “X ROMA” – Conferenza stampa, quello che nessuno dice sul DDL Pillon e collegati
Martedì 12 febbraio Le Pari Opportunità in Trentino e in Italia Evento pubblico · Organizzato da Commissione pari opportunità tra donna e uomo -Provincia autonoma di Trento
Mercoledì 13 Febbraio ore 18:00 – Roma, via della Lungara 19 – Casa internazionale delle donne – incontro pubblico LE DONNE DECIDONO Attacco alla 194, ai luoghi delle donne e agli spazi femministi, DDL Pillon, Violenza, Razzismo, Diritti. Introduce l’incontro Giulia Bosetti (giornalista Presa Diretta) Organizza: Casa Internazionale delle Donne Leggi qui
Giovedì 14 Febbraio ore 18:30 – Roma, via della Lungara 19 – Casa internazionale delle donne – incontro pubblico. Presentazione dello spettacolo “L’uomo seme”, racconto di scena ideato e diretto da Sonia Bergamasco, in scena al Teatro Vascello dal 5 al 10 Marzo. Interverranno Sonia Bergamasco, Emanuele Trevi e Monica Capuani (traduttrice del libro di Violette Ailhaud). Leggi qui
Lunedì 18 febbraio, ore 16.30 Roma – Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia, 5, Presentazione del libro di Laura Pennacchi, “De valoribus disputandum est. Sui valori dopo il neoliberismo” (Mimesis).
Da giovedì 4/ a domenica 7 Aprile, Napoli – Castel Sant’Elmo, – Napoli Città Libro – Seconda edizione del Salone del Libro e dell’Editoria.
FORMAZIONE
Da lunedì 4 marzo – Venezia, Università Ca’ Foscari di Venezia – via Dorsoduro, 3246, corso di formazione – Linguaggio, identità di genere e lingua italiana, 5 settimane per un totale di 20 ore di formazione. Per saperne di più
Da sabato 9 marzo – Roma, Casa Internazionale Delle Donne – Via della Lungara, 19, Corso annuale per operatrici antiviolenza di Befree. Per saperne di più
Da venerdì 12 aprile – Milano, Università di Milano Bicocca – corso di formazione – Genere, politica e istituzioni – Domande entro il 1/3/2019
Da venerdì 29 marzo Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – Master per specializzarsi in sustainable development jobs – un percorso formativo per specializzarsi nei mestieri legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU (SDGs). Iscrizioni entro il 18 marzo
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Bandi formazione 2019 – Numerose possibilità con scadenze varie.
LETTURE
Sul numero 35 di ” NON MOLLARE”, il quindicinale on line di Critica Liberale, l’intervento di Daniela Colombo su Ursula Hirschmann Spinelli.
IL NUOVO LIBRO DI GIUSEPPE MARCHETTI TRICAMO, “IL TEMPO DILATATO. RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA LETTURA”., EDITO DA IBISKOS-ULIVIERI (info@ibiskosulivieri.it).
Conquiste del Lavoro -“Le mutilazioni genitali calpestano i diritti umani di donne e bambine”Leggi qui
Gabriele Maestri: L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO ALLA PROVA DELLA DEMOCRAZIA PARITARIA Università degli Studi Roma Tre Collana del Dipartimento di Giurisprudenza disponibile in E-BOOK
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter N. 104
Per sostenere la Rete per la Parità:
Iscriviti o paga la tua quota se già socia o socio.
Se farai una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) potrai detrarre l’importo
dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA
Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
27 gennaio- il giorno della memoria
LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI IN AUTOMATICO
IN EVIDENZA
In edicola oggi martedì 22 Gennaio 2019 – Intervista a Rosanna Oliva de Conciliis su Corriere della Sera – Buone notizie. L’obiettivo 5 – Parità di genere dell’Agenda ONU 2030
Venerdì 22 Febbraio, ore 21.00 e sabato 23 febbraio, ore 18.00 – Roma – Teatro di documenti, Via Nicola Zabaglia, 42, – a Napoli e … a Berlino Uno spettacolo di parole e musica. Poesie di Raffaele Viviani e canzoni dall’Opera da tre soldi di Bertold Brecht. Regia di Teresa Polimei. A sostegno della Rete per la Parità.
EVENTI
Lunedì 28 gennaio, ore 9:00 – Milano, Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano, via Sant’Antonio, 12. In occasione della Giornata della Memoria “L’Italia ai tempi del ventennio fascista: tra storia, scienza e diritto. A ottant’anni dalla promulgazione delle leggi antiebraiche” Programma mattina e Programma sera
Venerdì 1 febbraio, ore 17.00 – Roma, Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio, via Pietro De Coubertin, 30, Roma. “Elezioni europee 2019: Stavolta voto” Invito Salva la data
Lunedì 18 febbraio, ore 16.30 Roma – Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia, 5, Presentazione del libro di Laura Pennacchi, “De valoribus disputandum est. Sui valori dopo il neoliberismo” (Mimesis).Quarta di copertina
Da giovedì 4/ a domenica 7 Aprile, Napoli – Castel Sant’Elmo, – Napoli Città Libro – Seconda edizione del Salone del Libro e dell’Editoria.
FORMAZIONE
Corso di perfezionamento, coordinato dalla Dott.sa Marilisa D’Amico “Strumenti giuridici di prevenzione e contrasto della violenza di genere“, che si terrà presso l”Università degli Studi di Milano. Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno il 7 febbraio, alle h. 14.00. Il corso inizia il 21 marzo e finisce l’20 giugno, per una durata di 46 ore. Per saperne di più
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Bandi formazione 2019 – Numerose possibilità con scadenze varie. Consulta la sessione BANDI
PREMI
Premio “Women in Finance – 2019 Italy Awards” – L’Ambasciata britannica e Freshfields Bruckhaus Deringer in collaborazione con Borsa Italiana, presentano la seconda edizione di“Women in Finance – 2019 Italy Awards”. CANDIDATURE ENTRO IL 7 FEBBRAIO.
LETTURE
IL NUOVO LIBRO DI GIUSEPPE MARCHETTI TRICAMO, “IL TEMPO DILATATO. RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA LETTURA”., EDITO DA IBISKOS-ULIVIERI (info@ibiskosulivieri.it).
Openpolis – Povertà educativa – Quanto incide l’ambiente di provenienza sulle competenze degli studenti? Leggi qui
Openpolis – Povertà educativa – L’Italia spende meno della media europea in educazione Leggi qui
Linda Laura Sabbadini – I diritti violati dei bambini Leggi qui
Gabriele Maestri: L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO ALLA PROVA DELLA DEMOCRAZIA PARITARIA Università degli Studi Roma Tre Collana del Dipartimento di Giurisprudenza disponibile in E-BOOK
ONLINE
ASVIS -“Alta sostenibilità”, trasmissione curata dall’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile su Radio radicale, per un confronto con partiti e movimenti politici sui temi dell’Agenda 2030, condotta da Ruggero Po e Valeria Manieri. ASviS
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter N. 104
Per sostenere la Rete per la Parità:
Iscriviti o paga la tua quota se già socia o socio.
Se farai una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA
Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
AUGURI A TUTTE LE BEFANE DEL MONDO E A TUTTE LE PERSONE CHE FESTEGGIANO IL 6 GENNAIO.
LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI IN AUTOMATICO
Per sostenere la Rete per la Parità:
Iscriviti o paga la tua quota se già socia o socio.
Se farai una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA
Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
IN EVIDENZA
26 Gennaio – ore 21.00 – Roma, Sala Sinopoli, Parco della Musica – La casa siamo tutte, Concerto a sostegno della Casa Internazionale delle Donne.
EVENTI
15 Gennaio – ore 17.00 – Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove, Via Michelangelo Caetani 32 – Presentazione del fascicolo 1/2018 della rivista “Genesis”. La ricerca della paternità. Responsabilità, diritti e affetti.
4/7 Aprile – Napoli, Castel Sant’Elmo – Napoli Città Libro, seconda edizione del Salone del Libro e dell’Editoria.
FORMAZIONE
SCADENZA BANDO 10 Gennaio 2019 – Università degli studi di Milano – Corso di perfezionamento in Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare. Bando e Locandina
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici -Bandi di formazione 2019 – Numerose possibilità con varie scadenze. Consulta la sessione BANDI
LETTURE
Linda Laura Sabbadini – La Stampa – articolo del 31/12/2018 – Le donne separate stanno peggio degli uomini. Leggi
Maurizio Molinari – La Stampa – articolo del 30/12/18 – L’anno della resa dei conti. Leggi
Gabriele Maestri: L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO ALLA PROVA DELLA DEMOCRAZIA PARITARIA Università degli Studi Roma Tre Collana del Dipartimento di Giurisprudenza disponibile in Leggi
NOI DONNE – Greta, 15 anni, accusa gli adulti di uccidere il futuro Leggi
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter N. 104
Rete per la Parità augura di trascorrere serenamente le prossime festività e di iniziare il nuovo anno con tanti buoni propositi di lavoro nell’associazione
LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI IN AUTOMATICO
—
Per sostenere la Rete per la Parità:
Iscriviti o paga la tua quota se già socia o socio.
Se farai una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA
Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
EVENTI
1 Dicembre– Roma – Aula Magna della Facoltà Valdese, Via Pietro Cossa, 42 (piazza Cavour) – ore 9.30/13.00 – Convegno FILDIS- Terzo millennio: quale futuro per le donne e per le giovani generazioni? – sarà presente con un suo intervento anche la presidente della Rete per la Parità, Rosanna Oliva de Conciliis
1 Dicembre– Roma – Via della Lungara 19 -Casa Internazionale delle Donne,
-ore 10.45/17.45 – Sala Carla Lonzi – La civiltà è nelle mani delle donne. oggi più che mai facciamoci avanti. Misoginia terminale e protagonismo politico femminile.
-ore 16,30 / 19,30 – Sala Simonetta Tosi – Cerimonia di premiazione PREMIO DI SCRITTURA FEMMINILE
-IL PAESE DELLE DONNE (XIX) & DONNA E POESIA 2018
-Premiazione su youtube; link Premio: paesedelledonne-on line-rivista
2 Dicembre ore 21 – RAI 3 – L’ultima puntata de “Le Ragazze”. Ci sarà anche un’intervista a Rosanna Oliva de Concilis, presidente di Rete per la Parità.
14 dicembre – Roma – Sala degli Atti parlamentari Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, Piazza della Minerva, 38 – ore 16.00 – Convegno “Il ruolo delle donne durante la Grande Guerra” sul tema dell’omonima Mostra fotografica documentaria. Locandina Comunicato stampa premio 2018
——
Un premio alla memoria di Stefano Rodotà. Le domande di partecipazione devono essere presentate in lingua inglese o francese entro il 18 dicembre 2018 all’indirizzo dataprotection@coe.int – Link al sito
IN EVIDENZA
Legge Golfo- Mosca– Dipartimento della Presidenza del Consiglio per le Pari Opportunità, Consob e Banca d’Italia nel nuovo Osservatorio per i consigli di amministrazione di società quotate, pubbliche e banche.
ENEA – si è svolto il convegno “Linguaggio e società. Trasformazioni e contraddizioni in atto”. Link alla pagina
Link alla pagina
AUDIZIONE della Rete per la Parità in Commissione Giustizia Senato 13 Novembre ore 14.00 – Rosanna Oliva de Conciliis (Presidente) e Maria Gabriella Luccioli (già Presidente della Prima Sezione civile della Corte Costituzionale e socia onoraria della Rete per la Parità)
CONFERENZA STAMPA sul cognome della madre a due anni dalla sentenza 286/2016 della Corte costituzionale sul doppio cognome. Leggi l’articolo
LINGUAGGIO – si è svolto a Venezia il CONVEGNO “LIGHTS 2018”. Linguaggio, parità di Genere e parole d’odio / Language, Gender and HaTe Speech. VEDI sul nostro sito
LETTURE
Gabriele Maestri: L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO ALLA PROVA DELLA DEMOCRAZIA PARITARIA Università degli Studi Roma Tre Collana del Dipartimento di Giurisprudenza disponibile in E-BOOK
PAOLA DI NICOLA – LA MIA PAROLA CONTRO LA SUA
DAL WEB
Nasce l’Osservatorio per i consigli di amministrazione di società quotate, pubbliche e banche Leggi l’articolo
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter N. 104
Contatti: presidenza.reteperlaparita@gmail.comv / segreteria.reteperlaparita.@gmail.com
www.reteperlaparita.it
24 novembre ore 14.00 – Roma, Piazza della Repubblica – Corteo contro la violenza di genere. Anche quest’anno il 24 novembre, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne e di genere, saremo a Roma per una grande manifestazione nazionale EVENTO FACEBOOK
Rete per la Parità sostiene la lotta alla violenza di genere e sarà presente in Piazza assieme con altre associazioni
LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI IN AUTOMATICO
—
IL 5×1000 PER LA PARITÀ C’è un nuovo modo per sostenere la Rete per la Parità.
Raggiungiamo insieme l’Obiettivo 5 Uguaglianza di genere dell’Agenda ONU 2030: non ti costa nulla perché verseresti comunque all’Erario quella quota d’imposte). È sufficiente inserire il codice 97618920587 nel riquadro “sostegno del volontariato” nella pagina dedicata alla “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF” della tua dichiarazione dei redditi.
24 novembre ore 14.00 – Roma, Piazza della Repubblica – Corteo contro la violenza di genere. Anche quest’anno il 24 novembre, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne e di genere, saremo a Roma per una grande manifestazione nazionale EVENTO FACEBOOK
IN EVIDENZA
8 novembre CONFERENZA STAMPA di CNDI Rete per la Parità ZONTA – Senato della Repubblica – Due anni non sono bastati per applicare e attuare la sentenza 286/2016 della Corte Costituzionale sul cognome della madre.
13 Novembre AUDIZIONE in Commissione Giustizia Senato su DLL 735 e connessi- Affido minori. Rete per la Parità e altre associazioni VIDEO
EVENTI
Giovedì 29 Novembre – 9.30/10.00 – Roma, Via G. Romano, 41 – Convegno CUG/ENEA – Linguaggio e società. Trasformazioni e contraddizioni in atto. Relazione di Rosanna Oliva de Conciliis: Garantire un linguaggio che rispetti la grammatica, la Costituzione e le raccomandazioni europee, per contrastare l’invisibilità delle donne in Italia. Link per registrarsi
Sabato 1 Dicembre -9.30/13.00 – Roma, Via Pietro Cossa, 42 – Aula Magna della Facoltà Valdese) – Convegno FILDIS- Terzo millennio: quale futuro per le donne e per le giovani generazioni? Relazione di Rosanna Oliva de Conciliis: Uso moderato e consapevole delle nuove tecnologie per un futuro sostenibile
2. Consulta il Pieghevole evento FILDIS
Sabato 1 Dicembre- 10.45/17.45 Roma -– Casa Internazionale delle Donne, Sala Carla Lonzi – La civiltà è nelle mani delle donne. oggi più che mai facciamoci avanti. Misoginia terminale e protagonismo politico femminile.
FORMAZIONE
Venerdì 23 novembre ore 12.00 – 13.00 seminario on line – Protocollo informatico: requisiti e casi di studio – organizzato da FPA, in collaborazione con Intesys Openway. Iscriviti gratuitamnete al LINK
LETTURE
Paola Di Nicola – LA MIA PAROLA CONTRO LA SUA
Gabriele Maestri – L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO ALLA PROVA DELLA DEMOCRAZIA PARITARIA Università degli Studi Roma Tre Collana del Dipartimento di Giurisprudenza disponibile in E-BOOK
DAL WEB
Openpolis – La crescita della povertà tra minori – Povertà educativa AL LINK
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
Fondazione Pubblicità Progresso
NO AI DISEGNI DI LEGGE PILLON E CONNESSI
MAI PIU’ DONNE VITTIME DI MARITI VIOLENTI
E BAMBINI A META’ COME NEL GIUDIZIO SALOMONICO
13 Novembre 2018 – Ore 14,00/16,00
E’ disponibile online il VIDEO dell’audizione. Al minuto 1:04:30 l’intervento della Rete per la parità (Rosanna Oliva de Conciliis – Maria Gabriella Luccioli) e al minuto 1:41:07 la risposta di Maria Gabriella Luccioli alla domanda del Senatore Pietro Grasso.
Documento Rete per la Parità per Audizione in Commissione Giustizia Senato 13 novembre 2018
Roma, Senato della Repubblica, Sala stampa Nassirya
Piazza Madama
Due anni non sono bastati per applicare e attuare
la sentenza 286/2016 della Corte Costituzionale
vedi in IN EVIDENZA il cognome della madre
Ancora genitori non informati e nessun intervento legislativo
VIDEO (ancora non disponibile)
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy