Articoli
Auguri a tutte le befane del mondo e alle bambine e ai bambini in attesa della calza.
_________________________________________________________________
Per conoscere meglio la Rete per la Parità, in ogni puntata puntiamo i riflettori
su uno degli Organismi aderenti.
Ecco la nona delle Associazioni aderenti:
Associazione Donne Magistrato Italiane
L’ A.D.M.I. è un’ associazione di donne magistrato senza fini di lucro, costituita nel 1990, con sede in Roma, Palazzo di Giustizia. Considerato il crescente fenomeno della femminilizzazione della magistratura, cui tuttavia non fa riscontro un adeguato numero di presenze femminili nella direzione degli uffici giudiziari, nel C.S.M. ed ai vertici dell’ Associazione Nazionale Magistrati, l’ A.D.M.I. ritiene essenziale una più attiva presenza delle donne nelle scelte di politica giudiziaria ed associativa, ed al tempo stesso la predisposizione di adeguate misure organizzative e di aggiornamento professionale. E’ socia confondatrice del I.A.W.J. – International Association Women Judges. Tre componenti dell’ A.D.M.I. partecipano al Comitato di studio per le pari opportunità che il Consiglio Superiore della Magistratura ha istituito su sollecitazione della stessa Associazione. A.D.M.I. Pubblica dal 1992 il giornale “Giudicedonna”, di cui è direttrice responsabile Antonietta Carestia.
L’attuale Presidente è Dott.ssa Carla Marina Lendaro.
EVENTI
Milano – Lunedi 20 Gennaio – FinTech tra regolazione, innovazione e mercato – ore 14.30 – Banca d’Italia – Sede di Milano via Cordusio , 5 Leggi qui
Roma – Sabato 18 Gennaio – Conferenza e seminario con Daniela Muggia – ore 17.00 – Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara 19 Leggi qui
Roma – Domenica 19 Gennaio – Le donne nell’arte: Plautilla Bricci ‘architettrice’ barocca – ore 11.00 – Chiesa di S. Luigi dei Francesi – Piazza di S. Luigi de’ Francesi Leggi qui
FORMAZIONE
Corso di perfezionamento in “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare” – Scadenza iscrizioni 8 gennaio 2020 Leggi qui
Luiss Guido Carli – Borse di studio per l’Anno Accademico 2020-2021 Leggi qui
LETTURE
Rosanna Oliva de Conciliis – Quando il Vesuvio aveva il pennacchio. Vi racconto la mia Napoli – Guida editori – In libreria e online Leggi qui
Mariastella Eisemberg – Stupro di guerra con nota di Rosanna Oliva de Conciliis Leggi qui
Sergio Lenci – Colpo alla nuca Leggi qui
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Guarda anche ASviSwebTV
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter
Società Italiana delle Storiche
Per sostenere la Rete per la Parità:
SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA
Inoltre:
– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.
– fa una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
CONSULTA, RETE PER LA PARITA’:
“L’ELEZIONE DI CARTABIA AVVICINA L’ITALIA AD ALTRI PAESI”
“L’elezione della prima donna al vertice della Corte Costituzionale avvicina l’Italia ai paesi dove le donne ai vertici sono sempre più numerose. Alla neo presidente Cartabia come Rete per la Parità rivolgiamo le più vive congratulazioni. Il nostro augurio è di rendere sempre più incisivo il ruolo della Corte per garantire in Italia il rispetto del principio fondamentale della pari dignità e dell’uguaglianza davanti alla legge, senza distinzione di sesso”.
Questo, in sintesi, il messaggio inviato da Rosa Oliva de Conciliis e Teresa Gualtieri, a nome della Rete per la Parità alla nuova presidente della Consulta.
“Abbiamo accolto con grande soddisfazione la notizia. Sapere che dopo 63 anni finalmente una donna guida la Corte Costituzionale segna un passaggio importantissimo”, aggiungono. “La Rete per la Parità da anni si batte e lavora per passare in Italia da una parità formale a una parità sostanziale. Questa elezione ci dice che siamo sulla strada giusta anche se molto c’è da fare. La notizia ci è arrivata proprio mentre era in corso il nostro Comitato scientifico, durante il quale si è discusso di tanti scenari ancora aperti. Pensiamo, ad esempio, alle iniziative da mettere in campo per la corretta e piena attuazione della sentenza della Corte costituzionale n. 286 del 2016 sul cognome della madre e su quelle ancora necessarie in difesa della legge Merlin, nonostante la sentenza della Consulta n. 541 del 5 marzo 2019”.
Roma, 12 dicembre 2019
Messaggio alla Presidente Cartabia
segreteria.reteperlaparita@gmail.com – reteperlaparita@pec.it
www.reteperlaparita.it
LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA, CONFERMA RISPONDENDO ALLA PRIMA MAIL, E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI DEL SITO SULLA TUA POSTA ELETTRONICA
Per conoscere meglio la Rete per la Parità, in ogni puntata puntiamo i riflettori
su uno degli Organismi aderenti.
Ecco la settima delle Associazioni Fondatrici:
l Forum Internazionale delle Donne del Mediterraneo (FIDM) è un’Organizzazione Non Governativa a carattere internazionale, ONG UNESCO – ECOSOC, ossia una rete organizzativa nata sotto l’egida dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. L’Associazione nasce nel 1992 a Valencia grazie alla collaborazione di numerose donne provenienti dai paesi del bacino mediterraneo, dell’Istituto delle donne di Valencia e dell’UNESCO. Sotto la Presidenza della Sen. Tullia Carettoni, Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, l’Associazione acquista e amplia la sua visibilità sul piano internazionale. Ne è testimonianza la delegazione invitata a Pechino nel 1995. Inoltre nel 1997 si è attuato il trasferimento del Segretariato Internazionale da Valencia a Torino, con la nomina a Segretaria Generale della Prof.ssa Maria Paola Azzario Chiesa. Dal 1999, è stato creato, dalla sinergia del Centro UNESCO di Torino e del Forum Internazionale delle Donne del Mediterraneo, il Centro Ipazia-UNESCO, con il fine di sostenere lo studio, la ricerca e la formazione, in particolare delle donne scienziato, del Mediterraneo e dei Balcani.
L’attuale presidente è la prof.ssa Maria Paola Azzario
EVENTI
Roma – Venerdì 22 novembre –Matilde (1046 – 1115), Adelaide Di Susa (1014 – 1042) e Berta di Savoia (1066–1087), la tela di Canossa a cura di Maria Paola Fiorensoli – nel ciclo di seminari Donne d’ingegno con passione di stato – ore17.30 – Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara 19 Leggi qui
Roma – Da Martedì 26 novembre a Sabato 6 Dicembre – Un attimo prima. Francesca Morvillo – Piece teatrale scritta e diretta da Maria Inversi, con Aglaia Mora, Vittorio Ciardo, Caterina Rossi – ore 21.00 – Teatro CIAK – Via Cassia 692 h. 21.
Roma – Venerdì 6 Dicembre – Convegno Nazionale FILDIS – ore 15.00 – Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica – Via della Dogana Vecchia 29 Leggi qui
Roma – prorogata fino a Martedì 31 Dicembre – Donne corpo e immagine – Galleria d’arte moderna – via Francesco Crispi, 24
FORMAZIONE
Università degli studi di Siena: un ciclo di seminari su “Sguardi di donna (sul diritto)” Leggi qui
Corso di perfezionamento – Forme di governo e logiche decisionali femminili nella storia e nel presente – A disposizione 10 Borse di studio Leggi qui
BANDI
Candidature alla 2°edizione del Premio alla memoria di Stefano Rodotà Leggi qui
StartupItalia Open Summit | Fatevi avanti startup! Leggi qui
LETTURE
Rosanna Oliva de Conciliis – Quando il Vesuvio aveva il pennacchio. Vi racconto la mia Napoli – Guida editori – Leggi qui
Mariastella Eisemberg – Stupro di guerra con nota di Rosanna Oliva de Conciliis – Leggi qui
Paul Ginsborg – La democrazia che non c’è Leggi qui
Isabel Allende – Lungo petalo di mare Leggi qui
Carla Petrocelli – Il computer è donna. Eroine giovanili e visionarie che hanno fatto la storia dell’informatica – Prefazione di Mario Tozzi – Edizioni Dedalo Leggi qui
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Guarda anche ASviSwebTV
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter
Società Italiana delle Storiche
Per sostenere la Rete per la Parità:
SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA
Inoltre:
– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.
– fa una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA, CONFERMA RISPONDENDO ALLA PRIMA MAIL, E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI DEL SITO SULLA TUA POSTA ELETTRONICA
_________________________________________________________________
Per conoscere meglio la Rete per la Parità, in ogni puntata puntiamo i riflettori
su uno degli Organismi aderenti.
Ecco la sesta delle Associazioni Fondatrici:
Unica associazione di questo genere in Europa, fu fondata nel 1946 a Roma da Carla Orlando Garabelli che aveva conosciuto da vicino, negli Stati Uniti, la “League of Women Voters”. Il fine di Carla Orlando e del gruppo di donne di diversa formazione politica che le si affiancarono fu quello di “acquisire e far acquisire maggiore coscienza politica” (dal primo articolo dello Statuto) agli elettori e soprattutto alle elettrici che ottennero, proprio nel 1946, il diritto di voto. Oggi le associazioni aderenti, sparse in tutta Italia da Trieste a Marsala, continuano l’impegno di sempre a favore della partecipazione al voto, favoriscono il dialogo con le forze politiche e si dedicano alla riflessione ed alla formazione sui temi grandi e piccoli legati alla qualità della vita ed alla giustizia sociale per una valorizzazione della persona in un contesto di civile convivenza. Particolare attenzione è dedicata al problema delle pari opportunità tra donna e uomo in una realtà in rapidissima, sostanziale trasformazione. L’Ande è una associazione-organizzazione politica ed apartitica, che vanta 60 anni d’impegno civile (nasce nel 1946), di storia e di battaglie per l’elettorato. Abbiamo una visione femminile e plurale dei problemi.
L’attuale presidente è la Dr.ssa Marina Lilli Venturini
IN EVIDENZA
Campagna Nuove Iscrizioni
Qui tutte le istruzioni per entrare a far parte della Rete per la Parità per celebrare con noi i 10 anni dell’associazione e i 60 anni dalla sentenza della Corte costituzionale n.33/1960.
EVENTI
Roma – Mercoledì 30 Ottobre – Quattro conversazioni su cinque donne eccezionali: Isabella d’Este prima donna del mondo – ore 18.00 – Casa internazionale delle Donne – Via della Lungara 19 Leggi qui
Roma- Mercoledì 6 novembre – Cuba cinque poetesse nell’isola che si muove – ore 18.00 – Casa internazionale delle Donne – a cura di Valeria Manca – Via della Lungara 19 Leggi qui
Napoli – Mercoledì 13 e Giovedì 14 Novembre – FPA dedicato allo sviluppo del Sud e ai fondi europei. Al centro della due giorni, l’innovazione quale leva per garantire una crescita economica, sostenibile, intelligente ed inclusiva – Organizzato da FPA e Regione Campania
Roma – Giovedì 14 novembre – Donne: dai margini al centro. Percorsi, prospettive, soluzioni. Conferenza di Pechino, Convenzione di Istanbul, 17 Obiettivi di sostenibilità – ore 10/18 – Sala della Protomoteca – Comune di Roma, Piazza del Campidoglio Leggi qui
Roma – Venerdì 15 Novembre – L’uguaglianza non ha genere – ore 10.00 – Sala Parlamentino – CNEL – Via David Lubin, 2
Roma – prorogata fino a Martedì 31 Dicembre – Donne corpo e immagine – Galleria d’arte moderna – via Francesco Crispi, 24
FORMAZIONE
Università degli studi di Siena: un ciclo di seminari su “Sguardi di donna (sul diritto)” Leggi qui
Corso di perfezionamento – Forme di governo e logiche decisionali femminili nella storia e nel presente – A disposizione 10 Borse di studio Leggi qui
LETTURE
Rosanna Oliva de Conciliis – Quando il Vesuvio aveva il pennacchio. Vi racconto la mia Napoli – Guida editori -Prossimamente in libreria – Leggi qui
Paul Ginsborg – La democrazia che non c’è – Leggi qui
Isabel Allende – Lungo petalo di mare – Leggi qui
Marco Marinucci – Storia e storie del mazzinianesimo femminile. Dalle origini all’Italia repubblicana – Leggi qui
Carla Petrocelli – Il computer è donna. Eroine giovanili e visionarie che hanno fatto la storia dell’informatica – Prefazione di Mario Tozzi – Edizioni Dedalo – Leggi qui
Chiara Tagliaferri e Michela Murgia – Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe – Leggi qui
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Guarda anche ASviSwebTV
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter
Società Italiana delle Storiche
Per sostenere la Rete per la Parità:
SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA
Inoltre:
– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.
– fa una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
Rete per la Parità partecipa e invita a partecipare
Per conoscere meglio la Rete per la Parità, in ogni puntata puntiamo i riflettori
su uno degli Organismi aderenti.
Ecco la quarta delle Associazioni Fondatrici:
ZONTA International Distretti 28 e 30
Lo Zonta Club International è riconosciuto in Italia a livello governativo come associazione attiva ed è presente nel Comitato per le Pari Opportunità del Ministero del Lavoro regolato con la legge n.125 del 1991 che promuove e difende il lavoro femminile, per la tutela del ruolo delle donne. Migliorare lo stato della donna politicamente, legalmente, professionalmente e in tutti gli altri aspetti della vita è sempre stata la forza motivante e missione dell’associazione che promuove azioni che forniscano supporto alle donne attraverso servizi. Zonta International, ONG accreditata all’ONU dal 1946 è divisa in 32 Distretti. Ogni Distretto è diretto da una Governor, i Distretti, a loro volta, sono divisi in Aree che vengono dirette dalla rispettiva Area-Director.
L’attuale AreaDirector per il distretto 28 è Laura Santagada
L’attuale AreaDirector per distretto 30 è Manuela Marcoli
EVENTI
In tante piazze del Mondo – Venerdì 27 Settembre – Fridays for Future – Migliaia di persone si stanno mobilitando per portare il tema della crisi climatica al centro dell’attenzione – invita allo sciopero di venerdì condividendo la mappa
New York – Venerdì 27 Settembre – ONU – ASviS è stata invitata dalle Nazioni Unite a presentare i Saturdays for Future nell’ambito della settimana dell’Assemblea Generale, alle 15:00 (ora locale). Segui l’evento in streaming che può essere condiviso utilizzando #SaturdaysforFuture e #SDGActionZone
Italia – Sabato 28 Settembre – Saturdays for Future – è possibile scrivere a saturdaysforfuture@asvis.net per segnalare le iniziative in programma per sabato 28 settembre, prima tappa di un percorso per far diventare il sabato, quando la maggioranza delle persone fa la spesa per la settimana, il giorno dell’impegno per cambiare le abitudini di consumo e i modelli produttivi a favore di uno sviluppo sostenibile. All’indirizzo email segnalare anche le iniziative successive al 28 settembre Leggi qui .L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) invita tutte e tutti, a partire dalla rete dei suoi oltre 230 aderenti, a lavorare insieme per realizzare i Saturdays for Future.
Prima giornata di mobilitazione nazionale Leggi qui
Milano – Martedì 1 Ottobre – “Diversi o uguali? L’università: luogo di inclusione”, iniziativa promossa nell’ambito del progetto UNIMI Inclusiva – ore 14:00 – Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono n.7 – Leggi qui
Roma – Venerdì 4 Ottobre – Presentazione del Rapporto ASviS 2019 – “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” – ore 10.00 -Sala Sinopoli Auditorium Parco della Musica – Viale Pietro de Coubertin, 10 – Per accreditarsi
Ferrara – Venerdì 4, Sabato 5 e Domenica 6 Ottobre – Festival internazionale a Ferrara – Scarica il programma
Napoli – da Martedì 1 a Sabato 5 Ottobre – Iniziative del’ Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a Palazzo Serra di Cassano e in altre sedi – Leggi qui
Roma – Venerdì 11 e Sabato 12 Ottobre – A cento anni dall’abolizione dell’autorizzazione maritale – convegno di studi in occasione del centenario dell’approvazione della Legge 17 luglio 1919 n.1176 – Università di Roma Tre – Via Ostiense 264 – Società Italiana delle Storiche e Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma – Nel pomeriggio dell’undici relazione di Rosanna Oliva de Conciliis “Madri ancora invisibili se i padri non sono d’accordo. La questione del cognome materno dopo il 2016” Leggi qui
Bari – Lunedi 14 e Martedì 15 Ottobre – Conosci i tuoi Diritti – Co.Re.Com Puglia – il 15 Ottobre mattina Donatella Martini Presidente di DonneinQuota parteciperà alla tavola rotonda Leggi qui Leggi qui
Turi di Bari – dal 20 Settembre al 13 Dicembre – Seminari sulla Costituzione – il 16 Ottobre Rosanna Oliva de Conciliis dialogherà su tematiche inerenti alle pari opportunità – Leggi qui
Roma – Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre – Maker Faire Rome – ottava edizione della NASA International Space Apps Challenge – Sponsorizzata dalla NASA e organizzata a Roma dall’Ambasciata degli Stati Uniti – Fiera di Roma Ingresso Nord – Leggi qui
Napoli – Mercoledì 13 e Giovedì 14 novembre – FPA dedicato allo sviluppo del Sud e ai fondi europei. Al centro della due giorni, l’innovazione quale leva per garantire una crescita economica, sostenibile, intelligente ed inclusiva – Organizzato da FPA e Regione Campania
BANDI
Servizio Civile Universale – scade il 10 Ottobre 2019 Leggi qui
Bandi Regione Lazio
Imprenditoria Femminile – Leggi qui
HUB cultura-socialità-lavoro – Leggi qui
Digitalizzazione delle imprese – Leggi qui
Città della cultura della regione lazio 2020 – Leggi qui
LETTURE
Il nuovo Governo Conte 2 – Statistiche di genere elaborate da Daniela Domenici vedi su Aspettare stanca
Sette nuove ministre del secondo governo conte
Ecco i 14 ministri del secondo governo conte2
Buon lavoro a Elena Bonetti, finalmente una ministra per le pari Opportunità
Ecco i/le 42 Sottosegretari/e del secondo Governo Conte
Carla Petrocelli Il computer è donna. Eroine giovanili e visionarie che hanno fatto la storia dell’informatica – Prefazione di Mario Tozzi – Edizioni Dedalo – Leggi qui
Chiara Tagliaferri e Michela Murgia – Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe – Leggi qui
Elisabetta Rasy – Le disobbedienti. Storie di sei donne che hanno cambiato l’arte – Leggi qui
AL CINEMA
Salomè – E poi c’è Catherine – Rosa – Un figlio a tutti i costi – Leggi qui
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Guarda anche ASviSwebTV
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter
Società Italiana delle Storiche
Per sostenere la Rete per la Parità:
SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA
Inoltre:
– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.
– fa una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA, CONFERMA RISPONDENDO ALLA PRIMA MAIL, E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI DEL SITO SULLA TUA POSTA ELETTRONICA
LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA, CONFERMA RISPONDENDO ALLA PRIMA MAIL, E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI DEL SITO SULLA TUA POSTA ELETTRONICA
Per conoscere meglio la Rete per la Parità, in ogni puntata puntiamo i riflettori su uno degli Organismi aderenti.
Ecco la terza delle Associazioni Fondatrici:
La F.I.L.D.I.S. si è costituita a Roma nel 1922. Per il suo 90° anniversario dalla Fondazione è stata insignita con una medaglia dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. Attualmente la Sede Legale si trova a Roma. I punti di forza della FILDIS sono l’accoglienza, la solidarietà e l’amicizia, che permettono di continuare a promuovere la collaborazione tra donne, laureate e non, di tutto il mondo, ma anche con associazioni femminili o di promozione sociale.
L’attuale presidente Nazionale è la Prof.ssa Gabriella Anselmi
IN EVIDENZA
Saturdays for Future
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) invita tutte e tutti, a partire dalla rete dei suoi oltre 230 aderenti, a lavorare insieme per realizzare i Saturdays for Future.
Prima giornata di mobilitazione nazionale: 28 settembre 2019.
Per saperne di più Leggi qui
_________________________________________________________________
Il nuovo Governo Conte 2 – Statistiche di genere elaborate da Daniela Domenici
vedi su Aspettare stanca
Sette nuove ministre del secondo governo conte
Ecco i 14 ministri del secondo governo conte2
Buon lavoro a Elena Bonetti, finalmente una ministra per le pari Opportunità
Ecco i/le 42 Sottosegretari/e del secondo Governo Conte
_______________________
EVENTI
Roma – Mercoledi 18 Settembre – Presentazione del libro di Paola Di Nicola: “La mia parola contro la sua” – ore 17 – Biblioteca Marconi – Via Gerolamo Cardano, 135 Leggi qui
Ravenna – Giovedi 19 settembre- Presentazione dell libro di Daria Colombo: “Cara premier ti scrivo” – ore 18.15 – Agriturismo CA’ RIDOLFI – Via del dottore,33
Roma – Giovedì 19 Settembre – Presentazione progetto O.R.A. – Open Road Alliance. La mobilità del futuro – ore 9.30 – Sala Capitolare il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva – Piazza della Minerva, 38 Prenotati su eventibrite
Roma – Venerdì 20 Settembre – Roma 1849: Le Mazziniane” – seminario dedicato alle protagoniste di un evento che ha segnato la storia italiana, con eco internazionale – ore 18.00 – Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara, 19 Leggi qui
Roma – Sabato 21 Settembre – presentazione Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2019”- ore 11.00 – Museo MAXXI di via Guido Reni, 4a – dalle 12:30 alle 19:00 sarà aperta l’esposizione fotografica “L’Italia perde terreno”, reportage del fotografo Angelo Antolino con immagini del consumo di suolo a cura di ISPRA. Registrati qui
Venezia – Sabato 21 e Domenica 22 Settembre – “Uno, due tre… Arte!” Passeggiate patrimoniali organizzate dalla FICLU. Leggi qui
Roma – 26 Settembre – Inaugurazione dell’Albergo Etico di Roma – ore 17.00 – Via G. Pisanelli, 39 Leggi qui
Milano – 26 Settembre – Le donne nel biotech della salute: un lungo viaggio attraverso scienza, clinica, imprenditoria e mercato – ore 9.30/13.00 – Università degli Studi di Milano Dip. Scienze Farmaceutiche (DISFARM) – Aula C03 – Via L. Mangiagalli 25 Registrati qui
Roma – Venerdì 11 e Sabato 12 Ottobre – A cento anni dall’abolizione dell’autorizzazione maritale – convegno di studi in occasione del centenario dell’approvazione della Legge 17 luglio 1919 n.1176 – Università di Roma Tre – Via Ostiense 264 – Società Italiana delle Storiche e Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma – Nel pomeriggio dell’undici relazione di Rosanna Oliva de Conciliis “Madri ancora invisibili se i padri non sono d’accordo. La questione del cognome materno dopo il 2016” Leggi qui
Roma – Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre – Maker Faire Rome – ottava edizione della NASA International Space Apps Challenge – Sponsorizzata dalla NASA e organizzata a Roma dall’Ambasciata degli Stati Uniti – Fiera di Roma Ingresso Nord Leggi qui
Napoli – Mercoledì 13 e Giovedì 14 novembre – FPA dedicato allo sviluppo del Sud e ai fondi europei. Al centro della due giorni, l’innovazione quale leva per garantire una crescita economica, sostenibile, intelligente ed inclusiva – Organizzato da FPA e Regione Campania
BANDI
PA, 5000 nuove assunzioni.Leggi qui
LETTURE
Carla Petrocelli Il computer è donna. Eroine giovanili e visionarie che hanno fatto la storia dell’informatica – Prefazione di Mario Tozzi – Edizioni Dedalo Leggi qui
FanPage.it – Un Ventunenne strega il mondo con il suo corto sulla sostenibilità Leggi qui
Chiara Tagliaferri e Michela Murgia – Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe Leggi qui
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Guarda anche ASviSwebTV
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter
Società Italiana delle Storiche
Per sostenere la Rete per la Parità:
SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA
Inoltre:
– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.
– fa una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
Alla sua terza edizione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini e cittadine, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Dal 21 maggio ad oggi sono stati dedicati 79 eventi al goal 5.
Evento Nazionale dedicato al Goal 5 dell’Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile.
DONNE INVISIBILI. VERSO PECHINO +25. A CHE PUNTO SIAMO IN ITALIA.
Il 29 Maggio a Roma, presso il CNEL, organizzato dall’ASviS – Gruppo di lavoro 5 e CNEL
Scarica il programma
Leggi qui (articolo ASviS) post evento
Galleria Fotografica Ph.M.Riccardi
Video proiettati in sala
Report
Eventi organizzati dalla Rete per la Parità
La violenza contro le donne: conoscerla, prevenirla, contrastarla
Il 27 maggio a Nola, presso la sede del Tribunale di Nola, organizzato da Rete per la Parità APS e Associazione Codice famiglia:
Leggi qui il programma
Scarica il materiale del QRcode
Guarda il video dell’evento di TV3 Baiano
Report
Pari opportunità per le donne e per le giovani generazioni.
Un territorio sostenibile – Dal passato al presente.
Il 31 maggio a Caserta, presso il Belvedere di San Leucio, organizzato da Rete per la Parità APS e Comune di Caserta, in collaborazione con l’Università della Campania e Soroptimist Club di Caserta:
Leggi qui il programma
Scarica il materiale del QRcode
Guarda il video della diretta streaming
Slide proiettate in sala
“Città e comunità sostenibili – Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi. Sicuri. Duraturi e sostenibili
Teorie e best practices”
Il 4 Giugno a Catanzaro, presso il Dipartimento di giurisprudenza. Economia e Sociologia dell’Università Magna Grecia – Campus – organizzato da UMG , Rete per la Parità e FICLU.
Leggi qui il programma
Report
Per sostenere la Rete per la Parità:
SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA
Inoltre:
– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.
– fa una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
Caserta – Venerdì 31 maggio – Pari opportunità per le donne e per le giovani generazioni. Un territorio sostenibile – Dal passato al presente – ore 9.20- 13.30 – Belvedere di San Leucio – Rete per la Parità APS e Comune di Caserta in collaborazione con l’Università della Campania e Soroptimist Club di Caserta. Un evento all’interno del Festival ASviS 2019 Leggi qui
Iniziative libere pomeridiane (su prenotazione)
Visita guidata al Belvedere di San Leucio su prenotazione . (durata 1 ora e mezza circa )
16.00 Trasferimento con auto proprie (car sharing su prenotazione ) alla Biblioteca Alfonso Ruggiero di Caserta per partecipare alle ore 17.00 all’inaugurazione della mostra di Toponomastica femminile Le Costituenti nella memoria (durata 1 ora e mezza circa).
La mostra “Le Madri della Repubblica”, ricorda, a 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione, il contributo delle ventuno donne presenti nell’Assemblea Costituente.
La Rete per la Parità ha aderito all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile fin dalla fondazione nel 2016 e partecipa ai lavori dei gruppi per i vari obiettivi. Il gruppo di lavoro per l’Obiettivo 5 PARITA’ DI GENERE è coordinato da Rosanna Oliva de Conciliis.
Eventi organizzati dal Gruppo di lavoro 5
2019 Roma – Mercoledì 29 Maggio – Evento nazionale – DONNE INVISIBILI VERSO PECHINO +25. A CHE PUNTO SIAMO IN ITALIA – ore 14.00-18.30 Parlamentino Cnel – Viale David Lubin 2 – Festival per lo sviluppo sostenibile ASviS 2019 Leggi qui – Scarica il programma
2018 Milano, 25 maggio. L’evento nazionale “Diritti delle donne – Diritti umani. Come l’Italia adempie agli obblighi internazionali.” dedicato al Goal 5, organizzato da DonneinQuota con Città Metropolitana di Milano, Rete per la Parità, Giuristi Democratici, Coordinamento italiano della Lobby europea delle donne, INWR, CRICG. Leggi qui
Eventi organizzati dalla Rete per la Parità
2019 Nola – Lunedì 27 maggio – La violenza contro le donne: conoscerla, prevenirla, contrastarla – Rete per la Parità APS e Associazione Codice famiglia – ore 15-19 – Palazzo Orsini Leggi qui – QRcode
2019 Caserta – Venerdì 31 maggio – Pari opportunità per le donne e per le giovani generazioni. Un territorio sostenibile – Dal passato al presente – ore 9.20- 13.30 – Belvedere di San Leucio – Rete per la Parità APS e Comune di Caserta in collaborazione con l’Università della Campania e Soroptimist Club di Caserta Leggi qui – QRcode
2019 Catanzaro – Martedi 4 Giugno – Città e comunità sostenibili – Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi. Sicuri. Duraturi e sostenibili – Teorie e best practices – Aula Salvatore Venuta – Dipartimento di giurisprudenza. Economia e Sociologia – Università Magna Grecia – Campus località Germaneto
2018 Reggio Calabria 23 maggio Città sostenibile, città per le donne : pari opportunità e urbanistica di genere Rete per la Parità presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà Architettura Leggi qui
2017 Roma Il drone della parità. Un festival nel festival Leggi qui
Per sostenere la Rete per la Parità:
SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA
Inoltre:
– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.
– fa una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321