Articoli
Auguri a tutte le befane del mondo e alle bambine e ai bambini in attesa della calza.
_________________________________________________________________
Per conoscere meglio la Rete per la Parità, in ogni puntata puntiamo i riflettori
su uno degli Organismi aderenti.
Ecco la nona delle Associazioni aderenti:
Associazione Donne Magistrato Italiane
L’ A.D.M.I. è un’ associazione di donne magistrato senza fini di lucro, costituita nel 1990, con sede in Roma, Palazzo di Giustizia. Considerato il crescente fenomeno della femminilizzazione della magistratura, cui tuttavia non fa riscontro un adeguato numero di presenze femminili nella direzione degli uffici giudiziari, nel C.S.M. ed ai vertici dell’ Associazione Nazionale Magistrati, l’ A.D.M.I. ritiene essenziale una più attiva presenza delle donne nelle scelte di politica giudiziaria ed associativa, ed al tempo stesso la predisposizione di adeguate misure organizzative e di aggiornamento professionale. E’ socia confondatrice del I.A.W.J. – International Association Women Judges. Tre componenti dell’ A.D.M.I. partecipano al Comitato di studio per le pari opportunità che il Consiglio Superiore della Magistratura ha istituito su sollecitazione della stessa Associazione. A.D.M.I. Pubblica dal 1992 il giornale “Giudicedonna”, di cui è direttrice responsabile Antonietta Carestia.
L’attuale Presidente è Dott.ssa Carla Marina Lendaro.
EVENTI
Milano – Lunedi 20 Gennaio – FinTech tra regolazione, innovazione e mercato – ore 14.30 – Banca d’Italia – Sede di Milano via Cordusio , 5 Leggi qui
Roma – Sabato 18 Gennaio – Conferenza e seminario con Daniela Muggia – ore 17.00 – Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara 19 Leggi qui
Roma – Domenica 19 Gennaio – Le donne nell’arte: Plautilla Bricci ‘architettrice’ barocca – ore 11.00 – Chiesa di S. Luigi dei Francesi – Piazza di S. Luigi de’ Francesi Leggi qui
FORMAZIONE
Corso di perfezionamento in “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare” – Scadenza iscrizioni 8 gennaio 2020 Leggi qui
Luiss Guido Carli – Borse di studio per l’Anno Accademico 2020-2021 Leggi qui
LETTURE
Rosanna Oliva de Conciliis – Quando il Vesuvio aveva il pennacchio. Vi racconto la mia Napoli – Guida editori – In libreria e online Leggi qui
Mariastella Eisemberg – Stupro di guerra con nota di Rosanna Oliva de Conciliis Leggi qui
Sergio Lenci – Colpo alla nuca Leggi qui
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Guarda anche ASviSwebTV
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter
Società Italiana delle Storiche
Per sostenere la Rete per la Parità:
SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA
Inoltre:
– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.
– fa una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
CONSULTA, RETE PER LA PARITA’:
“L’ELEZIONE DI CARTABIA AVVICINA L’ITALIA AD ALTRI PAESI”
“L’elezione della prima donna al vertice della Corte Costituzionale avvicina l’Italia ai paesi dove le donne ai vertici sono sempre più numerose. Alla neo presidente Cartabia come Rete per la Parità rivolgiamo le più vive congratulazioni. Il nostro augurio è di rendere sempre più incisivo il ruolo della Corte per garantire in Italia il rispetto del principio fondamentale della pari dignità e dell’uguaglianza davanti alla legge, senza distinzione di sesso”.
Questo, in sintesi, il messaggio inviato da Rosa Oliva de Conciliis e Teresa Gualtieri, a nome della Rete per la Parità alla nuova presidente della Consulta.
“Abbiamo accolto con grande soddisfazione la notizia. Sapere che dopo 63 anni finalmente una donna guida la Corte Costituzionale segna un passaggio importantissimo”, aggiungono. “La Rete per la Parità da anni si batte e lavora per passare in Italia da una parità formale a una parità sostanziale. Questa elezione ci dice che siamo sulla strada giusta anche se molto c’è da fare. La notizia ci è arrivata proprio mentre era in corso il nostro Comitato scientifico, durante il quale si è discusso di tanti scenari ancora aperti. Pensiamo, ad esempio, alle iniziative da mettere in campo per la corretta e piena attuazione della sentenza della Corte costituzionale n. 286 del 2016 sul cognome della madre e su quelle ancora necessarie in difesa della legge Merlin, nonostante la sentenza della Consulta n. 541 del 5 marzo 2019”.
Roma, 12 dicembre 2019
Messaggio alla Presidente Cartabia
segreteria.reteperlaparita@gmail.com – reteperlaparita@pec.it
www.reteperlaparita.it
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniImpostazioniImpostazioni Cookie e Privacy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy