Articoli
Diramiamo i dati raccolti da Daniela Domenici
I Comuni sono stati elencati in ordine di grandezza, per numero di abitanti, dal più piccolo, Castelbottaccio, 263 abitanti, al più grande, Guidonia Montecelio, 86.814 abitanti.
Sono soltanto 14 su 102, il 13,7%, le Candidate a Sindaca nei 51 Comuni che vanno al ballottaggio.
- Castelbottaccio, 263 abitanti, vanno al ballottaggio Nicola Marrone e Mario Disertore, 93 voti a testa
- Villafranca Sicula, 1.342 abitanti, vanno al ballottaggio Domenico Gaetano Balsamo e Bruccoleri, 481 voti a testa
- Omegna, 14.438 abitanti, vanno al ballottaggio Paolo Marchioni e Alberto Soressi
- Paola, 14.799 abitanti, vanno al ballottaggio Emira Ciodaro e Giovanni Politano
- Corridonia, 15.020 abitanti, vanno al ballottaggio Giuliana Giampaoli e Manuele Pierantoni
- Mortara, 15.312 abitanti, vanno al ballottaggio Gerry Tarantola ed Ettore Gerosa
- Mottola, 15.334 abitanti, vanno al ballottaggio Giampiero Barulli e Angelo Lattarulo
- Darfo Boario Terme, 15.604 abitanti, vanno al ballottaggio Dario Colossi e Paolo Abondio
- Palagonia, 15.649 abitanti, vanno al ballottaggio Salvatore Astuti e Francesco Calanducci
- Azzano Decimo, 15.731 abitanti, vanno al ballottaggio Massimo Piccini ed Enrico Guin
- Palagiano, 15.754 abitanti, vanno al ballottaggio Domenico Pio Lasigna e Pietro Rotolo
- Codroipo, 16.046 abitanti, vanno al ballottaggio Guido Nardin e Gianluca Mauro
- Castellaneta, 16.319 abitanti, vanno al ballottaggio Alfredo Oscar Cellamare e Giambattista di Pippa
- Sant’Elpidio a Mare, 16.897 abitanti, vanno al ballottaggio Alessio Pignotti e Gionata Calcinari
- Capua, 17.522 abitanti, vanno al ballottaggio Fernando Brogna e Adolfo Villani
- Polignano a Mare, 17.653 abitanti, vanno al ballottaggio Maria La Ghezza e Vito Carrieri
- Policoro, 17.788 abitanti, vanno al ballottaggio Enrico Bianco e Nicolino Lopatriello
- Tolentino, 18.130 abitanti, vanno al ballottaggio Silvia Luconi e Mauro Sclavi
- Melzo, 18.276 abitanti, vanno al ballottaggio Franco Guzzetti e Antonio Fusè
- Castellana Grotte, 19.346 abitanti, vanno al ballottaggio Domenico Ciliberti e Vito Luigi Rubino
- Giovinazzo, 19.436 abitanti, vanno al ballottaggio Michele Sollecito e Daniele De Gennaro
- San Salvo, 444 abitanti, vanno al ballottaggio Emanuela De Nicolis e Fabio Travaglini
- Acqui Terme, 19.493 abitanti, vanno al ballottaggio Danilo Rapetti e Lorenzo Lucchini
- Sabaudia, 19.786 abitanti, vanno al ballottaggio Alberto Mosca e Maurizio Lucci
- Feltre, 20.249 abitanti, vanno al ballottaggio Viviana Fusaro e Adis Zatta
- Acri, 20.623 abitanti, vanno al ballottaggio Pino Capalbo e Natale Zanfini
- Cassano Magnago, 21.130 abitanti, vanno al ballottaggio Gemma Tagliabue e Rocco Andrisani
- Savigliano, 21.557 abitanti, vanno al ballottaggio Antonello Portera e Gianfranco Saglione
- Ortona, 23.276 abitanti, vanno al ballottaggio Leo Castiglione e Ilario Cocciola
- Thiene, 23.663 abitanti, vanno al ballottaggio Gianantonio Michelusi e Manuel Benetti
- Magenta, 24.210 abitanti, vanno al ballottaggio Luca Del Gobbo ed Enzo Salvaggio
- Santeramo in Colle, 25.772 abitanti, vanno al ballottaggio Michela Gabriella Nocco e Vincenzo Luciano Casone
- Galatina, 25.780 abitanti, vanno al ballottaggio Marcello Amante e Fabio Vergine
- Chivasso, 26.416 abitanti, vanno al ballottaggio Clara Marta e Claudio Castello
- Jesolo, 26.477 abitanti, vanno al ballottaggio Christofer De Zotti e Renato Martin
- Scicli, 27.196 abitanti, vanno al ballottaggio Caterina Riccotti e Mario Marino
- Chiavari, 27.429 abitanti, vanno al ballottaggio Federico Messuti e Mirko Bettoli
- San Donato Milanese, 32.070 abitanti, vanno al ballottaggio Gianfranco Ginelli e Francesco Squeri
- Abbiategrasso, 32.681 abitanti, vanno al ballottaggio Cesare Francesco Nai e Alberto Fossati
- Crema, 34.242 abitanti, vanno al ballottaggio Fabio Bergamaschi e Maurizio Borghetti
- Cernusco sul Naviglio, 35.012 abitanti, vanno al ballottaggio Ermanno Zacchetti e Daniele Cassamagnaghi
- Cerveteri, 37.251 abitanti, vanno al ballottaggio Elena Maria Gubetti e Giovanni Moscherini
- Ciampino,277 abitanti, vanno al ballottaggio Daniela Ballico ed Emanuela Colella
- Jesi, 39.082 abitanti, vanno al ballottaggio Lorenzo Fiordelmondo e Matteo Marasca
- Cesano Maderno, 39.559 abitanti, vanno al ballottaggio Gianpiero Bocca e Luca Bosio
- Civitanova Marche, 42.352 abitanti, vanno al ballottaggio Fabrizio Ciarapica e Mirella Paglialunga
- Ardea, 49.418 abitanti, vanno al ballottaggio Maurizio Cremonini e Lucio Zito
- Molfetta, 57.510 abitanti, vanno al ballottaggio Tommaso Minervini e Pasquale Drago
- Pozzuoli, 76.290 abitanti, vanno al ballottaggio Luigi Manzoni e Paolo Ismeno
- Sesto San Giovanni, 81.822 abitanti, vanno al ballottaggio Roberto Di Stefano e Michele Foggetta
- Guidonia Montecelio, 86.814 abitanti, vanno al ballottaggio Mauro Lombardo e Alfonso Masini
A Ciampino si affrontano due candidate a Sindaca.
In Sardegna e in Umbria nessun Comune al ballottaggio.
Curiosità: nei due Comuni più piccoli, Castelbottaccio e Villafranca Sicula, si va al ballottaggio perché i due candidati hanno ricevuto lo stesso esatto numero di voti.
Diramiamo i dati raccolti da Daniela Domenici
Elencati dal più piccolo al più grande per numero di abitanti.
Concorrono candidate nei Comuni di Gorizia, Cuneo, Carrara, Viterbo, Como e Barletta. Cinque sono del centrosinistra, una del centrodestra e una di una lista civica.
Gorizia, 34.742 abitanti, vanno al ballottaggio il sindaco uscente Rodolfo Ziberna del centrodestra che ha ottenuto 41,85% contro Laura Fasiolo del centrosinistra che ha ottenuto 30,66%
Frosinone, 43.915 abitanti, vanno al ballottaggio Riccardo Mastrangeli del centrodestra che ha ottenuto il 49,26% e Domenico Marzi del centrosinistra che ha ottenuto il 39,13%
Cuneo, 55.813 abitanti, vanno al ballottaggio Patrizia Manassero del centrosinistra che ha ottenuto il 46,99% e Franco Civallero del centrodestra che ha ottenuto il 19,93%
Carrara, 60.398 abitanti, vanno al ballottaggio Serena Arrighi del centrosinistra che ottenuto il 29,92% e Simone Caffaz del centrodestra che ha ottenuto il 18,93%
Viterbo, 67.488, vanno al ballottaggio Chiara Frontini, sostenuta da una lista civica, che ha ottenuto il 32.12% e Alessandro Troncarelli del centro sinistra che ha ottenuto il 30,62%
Como, 84.217, vanno al ballottaggio Barbara Minghetti del centrosinistra, che ha ottenuto il 39,4% e Alessandro Rapinese, sostenuto da una lista civica, che ha ottenuto il 27,32%
Lucca, 88.397, vanno al ballottaggio Francesco Raspini, del centrosinistra, che ha ottenuto il 42,65%, e Mario Pardini del centrodestra, che ha ottenuto il 34,35%
Catanzaro, 90.240, vanno al ballottaggio Valerio Donato del centrodestra che ha ottenuto il 44,01%, e Nicola Fiorita del centrosinistra che ha ottenuto il 31,71%
Alessandria, 90.983, vanno al ballottaggio Giorgio Abonante del centrosinistra che ha ottenuto il 42,04%, e Gianfranco Cuttica di Revigliasco di centrodestra che ha ottenuto il 40,24%
Barletta, 92.335, vanno al ballottaggio Cosimo Cannito del centrodestra che ha ottenuto il 42,27%, e Santa Scommegna del centrosinistra che ha ottenuto il 36,63%
Piacenza, 102.918, vanno al ballottaggio KatiaTarasconi del centrosinistra che ha ottenuto il 39,93%. e Patrizia Barbieri di centrodestra che ha ottenuto il 37,72% *
Monza, 123.689, vanno al ballottaggio Dario Allevi del centrodestra che ha ottenuto il 47,12%, e Paolo Pilotto del centrosinistra che ha ottenuto il 40,08%
Parma, 196.722, vanno al ballottaggio Michele Guerra del centrosinistra che ha ottenuto il 44,18%, e Pietro Vignali del centrodestra che ha ottenuto il 21,25%
Verona, 257.353, vanno al ballottaggio Damiano Tommasi del centrosinistra che ha ottenuto il 39,79%, e Federico Sboarina di una parte del centrodestra che ha ottenuto il 32,69%
*A Piacenza il ballottaggio sarà tra due candidate.
LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA, CONFERMA RISPONDENDO ALLA PRIMA MAIL, E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI DEL SITO SULLA TUA POSTA ELETTRONICA
_________________________________________________________________
Per conoscere meglio la Rete per la Parità, in ogni puntata puntiamo i riflettori
su uno degli Organismi aderenti.
Ecco la seconda delle Associazioni Fondatrici:
Soroptimist International d’Italia – A global voice for women
Soroptimist International è un’associazione mondiale di donne di elevata qualificazione professionale. Le socie rappresentano categorie professionali diverse, favorendo così il dibattito interno e un’ampia e diversificata circolazione d’idee che permette la creazione di progetti e service efficaci.
L’attuale presidente è la dr.ssa Patrizia Salmoiraghi
IN EVIDENZA
Rete per la Parità – LETTERA AL PRESIDENTE INCARICATO – Leggi la notizia su:
ASviS
Il Sole24ore – Alley Oop del 30 agosto 2019
NOIDONNE
Il Sole24ore – Alley Oop del 27 Agosto 2019
La27ora
EVENTI
Milano – Sabato 7 Settembre – E’un gioco da ragazze! Torneo di calcio femminile – Inter, Milan e Sedriano – all’interno del Festival del Corriere della sera – Triennale – Viale Emilio Alemagna, 6
Roma – Giovedì 19 Settembre – Presentazione progetto O.R.A. – Open Road Alliance – ore 9.30 – Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva – Piazza della Minerva, 38 Prenotati su eventibrite qui
Roma – Venerdì 20 Settembre – Roma 1849: Le Mazziniane” – seminario dedicato alle protagoniste di un evento che ha segnato la storia italiana, con eco internazionale – ore 18.00 – Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara, 19 Leggi qui
Roma – Venerdi 11 e Sabato 12 Ottobre – A cento anni dall’abolizione dell’autorizzazione maritale – convegno di studi in occasione del centenario dell’approvazione della Legge 17 luglio 1919 n.1176 – organizzato dalla Società Italiana delle Storiche con il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma – Nel pomeriggio dell’undici relazione di Rosanna Oliva de Conciliis “Madri ancora invisibili se i padri non sono d’accordo. La questione del cognome materno dopo il 2016.” – Università di Roma Tre – Via Ostiense 264 Leggi qui
Roma – Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre – Maker Faire Rome – Sponsorizzata dalla NASA e organizzata a Roma dall’Ambasciata degli Stati Uniti, l’ottava edizione della NASA International Space Apps Challenge Leggi qui
Napoli – Mercoledi 13 e Giovedi 14 novembre – FPA dedicato allo sviluppo del Sud e ai fondi europei. Al centro della due giorni, l’innovazione quale leva per garantire una crescita economica, sostenibile, intelligente ed inclusiva – Organizzato da FPA e Regione Campania
BANDI
Un set a Milano, inviate a “Repubblica” i vostri soggetti da film Leggi qui
PA, 5000 nuove assunzioni Leggi qui
LETTURE
La Repubblica – Carlo Verdelli – Gabriella Palmieri, prima donna a guidare l’Avvocatura generale dello Stato Leggi qui
Policy Maker – Manola Piras – Ambiente, tutti i nomi della Commissione Via-Vas Leggi qui
Irene Tinagli- La grande ignoranza Leggi qui
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Guarda anche ASviSwebTV
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter
Società Italiana delle Storiche
Per sostenere la Rete per la Parità:
SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA
Inoltre:
– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.
– fa una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
Lettera aperta
Al Presidente incaricato Prof. Avv. Giuseppe Conte
e p.c. Al Presidente della Repubblica Prof. Sergio Mattarella
Illustre Prof. Avv. Giuseppe Conte,
la Rete per la Parità, fondata nel cinquantesimo anniversario della sentenza della Corte costituzionale n. 33 del 1960 che ha eliminato le principali discriminazioni di genere nelle carriere pubbliche, è ancora una volta impegnata per ricordare la necessità e l’utilità della presenza delle donne nei luoghi dove si decide.
Il 26 agosto abbiamo inviato la lettera aperta sottoscritta da numerose associazioni (in allegato),con la richiesta di un Governo al 50e50 e di una ministra alle Pari Opportunità; nei giorni successivi anche molte donne impegnate in politica hanno rivolto la richiesta di un esecutivo paritario, motivandola dettagliatamente. La riduzione delle diseguaglianze, all’attenzione dell’ultimo G7, partendo da quella di genere, che discrimina la maggior parte della popolazione italiana e mondiale, è premessa indispensabile per assicurare il futuro alle prossime generazioni; è per questo motivo che la parità uomo donna è tra le azioni individuate nell’Agenda ONU 2030, sottoscritta dall’Italia insieme con la quasi totalità delle nazioni del mondo.
A nostro parere è necessario un Governo al 50e50 con una ministra con delega alle Pari Opportunità, esperta dei diritti delle donne e motivata a impegnarsi e a impegnare il Governo tutto per far raggiungere in Italia la parità sostanziale uomo–donna con le opportune azioni, come previsto dal comma 2 dell’articolo 3 della Costituzione.
E’ necessaria una Ministra, in quanto se la delega fosse conferita a una/un Viceministra/Viceministro o Sottosegretaria/o il Consiglio dei Ministri non sarebbe coinvolto su tematiche da affrontare nell’ottica dell’empowerment e del mainstreaming individuate sin dalla prima Conferenza mondiale di Pechino.
Non mancano tra le tecniche e le politiche le donne che hanno dimostrato di avere le competenze per svolgere al meglio questo ruolo, coinvolgendo anche le altre donne e l’associazionismo, e in grado di rappresentare dignitosamente l’Italia nel 2020 a Pechino+25.
Siamo consapevoli degli ostacoli da superare per realizzare quanto chiediamo, ma anche fiduciose che nel delicato e complesso compito che sta per affrontare lei riterrà di perseguire anche questo risultato e che possa trovare disponibilità nelle forze politiche che appoggeranno il nuovo Governo.
Cordiali saluti.
Italia, 28 agosto 2019.
La Presidente
Rosa Oliva
LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI IN AUTOMATICO
Per sostenere la Rete per la Parità:
SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA
Inoltre:
– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.
– fa una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
IN EVIDENZA
Mondiali di calcio Femminile
Martedi 25 Giugno scendono in campo le nostre azzurre contro la Cina Leggi qui
EVENTI
Roma – Mercoledi 26 Giugno – presentazione del volume “Sostenibilità e Capability Approach” pubblicato nella Collana di “Pedagogia del Lavoro” della Prof.ssa Giuditta Alessandrini – ore 15.30/18.00 – Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma TRE – via del Castro Pretorio 20 Leggi qui
Roma – Mercoledì 26 Giugno – Presentazione libro “La gabbia di Anna contro la violenza sulle donne” di Maria Lovito- ore 17.30 – Casa Internazionale delle Donne – via della Lungara, 19 Leggi qui
Roma – Mercoledì 26 Giugno – Diana Winter Live – concerto a sostegno della Casa – ore 21.00 – Casa Internazionale delle Donne – via della Lungara, 19 Leggi qui
Roma – Ostia Antica – Martedi 16 Luglio – Carmina Burana in concerto – ore 21.00 – Teatro di Ostia Antica – Viale dei Romagnoli, 717
FORMAZIONE
Centro di Cultura per lo sviluppo G. Lazzati di Taranto e ASviS – Economia civile – Summer School residenziale per giovani. Domanda entro il: 1 Luglio 2019 Leggi qui
ASviS: nasce la Summer School di Milano su benessere e sostenibilità delle città. Domanda entro il 28 Giugno 2019 Leggi qui
ASviS: parte a settembre la Siena Summer School sullo sviluppo sostenibile. Domanda entro il 13 Luglio 2019 Leggi qui
LETTURE
La Stampa – Flavia Amabile – La lunga marcia verso la scomparsa delle donne dalla Maturità Leggi qui
In genere – Il pilastro sociale che vuole la parità Leggi qui
Carla Petrocelli – IL COMPUTER È DONNA Leggi qui
Anna Simone e Ilaria Boiano: Femminismo Giuridico. Teorie e Pratiche Leggi qui
NOIDONNE – La PAS non esiste. Parola (scritta) di Maria Serenella Pignotti – di Ado Sattanino Leggi qui
E-book CambieRAI per non cambiare mai? Atti del convegno – Rete per la Parità e Donne in Quota – Disponibile su Amazon.it
Come difendersi dalla violenza? #hodettono l’ebook di Alley Oop Leggi qui
Nicola Lupo e Andrea Manzella – Il Parlamento Europeo. Una introduzione Leggi qui
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Guarda anche ASviSwebTV
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter N. 104
Società Italiana delle Storiche
LE DONNE HANNO BISOGNO DELL’EUROPA
E L’EUROPA HA BISOGNO DELLE DONNE.
Con il tuo voto decidi il nuovo Parlamento europeo e il futuro dell’Europa.
Guarda tutte le nostre e-cards QUI
Leggi qui anche il post Una, due o tre preferenze?
Consulta le liste sul portale Eligendo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali
Per sostenere la Rete per la Parità:
SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA
Inoltre:
– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.
– fa una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
Il 26 Maggio si vota per il rinnovo del parlamento Europeo con la tripla preferenza
IN EVIDENZA
Online l’e-book Atti del convegno
CambieRAI per non cambiare mai? Donne vere in tv
A cura di Donatella Martini e Rosanna Oliva de Conciliis
Elaborazione grafica di Francesco Atanasio Carolei
Nelle sale cinematografiche
“Una giusta causa”, diretto da Mimi Leder.
La Ventisettesima ora – “Rosanna Oliva: Anche l’Italia ha la sua giusta causa” Guarda qui
EVENTI
Roma – Giovedì 18 Aprile – Greta Thunberg parla di clima in Senato: abbiamo pochi anni per cambiare – Qui il link diretto alla pagina
Roma – Venerdi 19 Aprile – Greta Thunberg tra le ragazze e i ragazzi in piazza del Popolo Leggi qui
Roma – Venerdi 19 Aprile – Greta a Roma con i ragazzi di Fridays for future: “Lotteremo per anni”. In piazza 25mila persone Leggi qui
Roma – Venerdì 19 aprile Via Crucis Papa Francesco per ricordare il calvario di Gesù con le meditazioni sulla sofferenza delle donne di suor Eugenia Bonetti Leggi qui
Roma – Domenica 21 Aprile – Salutare Massimo Bordin e per la vita di Radio Radicale – ore 11/13 – Piazza Madonna di Loreto Leggi qui
Roma – Martedì 30 Aprile – Toponomastica femminile – Premiazione del sesto concorso nazionale. Sulle vie della parità – Università degli Studi Roma Tre Scienze della Formazione, via Principe Amedeo, 184, aula 9 Qui la locandina
Roma – Venerdì 3 Maggio – Maggio 2019 – Elezioni Europee – Quale Europa? Secondo incontro – ore 14.30 – Coordinamento Italiano della Lobby Europea delle Donne, in collaborazione con DonneinQuota e Rete per la Parità – Per Roma Via Nazionale, 66
Matera – Sabato 4 Maggio – – Maggio 2019 – Elezioni Europee – Quale Europa? Terzo incontro – ore 14.30 – Coordinamento Italiano della Lobby Europea delle Donne, in collaborazione con DonneinQuota e Rete per la Parità
Roma – Martedì 7 Maggio – presentazione del libro di Laura Pennacchi “De valoribus disputandum est. Sui valori dopo il neoliberismo” – Enciclopedia Italiana, piazza dell’Enciclopedia italiana 4
Roma -14-16 Maggio – Forum PA – Convention Center – La Nuvola Viale Asia, 41 – Leggi qui
Roma – Martedì 21 maggio – Conferenza di apertura del terzo Festival dello Sviluppo Sostenibile – ore 9.00 – Auditorium della Musica, in lingua inglese con servizio di traduzione simultanea con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni europee, del mondo della finanza e della società civile. Seguirà concerto della European Union Youth Orchestra Leggi qui
Milano – Martedi 21 Maggio – INCONTRO ANNUALE IAP 2019 – Salone d’Onore della Triennale di Milano. Accrediti entro il 10 Maggio Leggi qui
Domenica – 26 Maggio – Elezioni Europee e comuni al voto Leggi qui
Roma – Mercoledì 29 Maggio – Festival dello sviluppo sostenibile ASviS 2019 Evento nazionale sul Goal5 – Parità di genere, dell’Agenda ONU 2030 Donne invisibili Verso Pechino +25. A che punto siamo in Italia – Partecipa la Rete per la Parità insieme agli altri aderenti al Gruppo di lavoro per il Goal 5 – ore 9.30 – Sala Parlamentino dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza -Via di Villa Ruffo n. 6
Caserta – Giovedì 30 maggio – Festival dello sviluppo sostenibile ASviS 2019 Pari opportunità per le donne e le giovani generazioni. Un territorio sostenibile -Dal passato al presente. Rete per la Parità in collaborazione con il Comune di Caserta, l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la FICLU- Federazione Italiana dei Club e Centri Unesco – Belvedere di San Leucio – ore 9,20
In corso la consultazione Ue sulla Parità di Genere, che consiste in un questionario disponibile online sul sito della Commissione, si chiuderà il 31 maggio 2019 a mezzanotte, ora di Bruxelles Leggi qui
È online sui siti di Camera e Senato l’“Avviso per la presentazione delle candidature a componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali. Coloro che intendono candidarsi a componente del Collegio, devono inviare la propria candidatura, entro il 19 maggio 2019 Leggi qui
LETTURE
Resoconto Commissione Parlamentare di Vigilanza RAI Leggi qui
Luisa Betti Dakli: Ddl Pillon: imbarazzi e divisioni nella ricerca del testo unico sulla riforma della famiglia Leggi qui
Libertà e Giustizia ha un nuovo presidente, Paul Ginsborg Leggi qui
OpenPolis: Di cosa ci siamo occupati a marzo 2019 Leggi qui
Il progetto Amunì con i ragazzi e le ragazze sottoposti all’autorità giudiziaria, le loro storie Leggi qui
FORMAZIONE
Regione Lazio e ASS.FOR.SEO – opportunità di stage e corsi di formazione in ambito culturale Leggi qui
CIA: Al via bando Ismea: 70 mln per acquisto terra da parte dei giovani Leggi qui
Navigator, pubblicato bando concorso Leggi qui
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Guarda anche ASviSwebTV
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter N. 104
Società Italiana delle Storiche
Per sostenere la Rete per la Parità:
Iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.
Se farai una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) potrai detrarre l’importo
dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA
Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
Il marzo delle Donne
LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI IN AUTOMATICO
EVENTI
Venerdì 1 marzo – Roma – ore 10/13 – “RARE DISEASE DAY 2019: un ponte tra scienza ed arte” – Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena 299 – Streaming al link Facebook: https://www.facebook.com/dottnet.it/
Sabato 2 Marzo – Milano – ore 14.00 – Manifestazione nazionale People. un’iniziativa pubblica a favore di un mondo che metta al centro le persone, contro la diseguaglianza, lo sfruttamento, la condizione di precarietà.- dal crocevia tra via Palestro e Corso Venezia arrivo in piazza Duomo dove avrà luogo un flash mob collettivo.
Sabato 2 Marzo – Firenze – ore 10/17 – “Il giardino dei ciliegi” diritto alla salute sul territorio a 40 anni dalla L.194” – via dell’Angolo, 5. Leggi qui
Lunedì 4 Marzo – Roma – ore 10/14 – “8 MARZO TUTTI I GIORNI. Donne e uomini, lavoro e discriminazioni nel Lazio”, spazio WE.GIL. Largo Ascianghi, 5
Lunedi 4 Marzo – Roma – ore 9.00 – ”Forum le Donne Protagoniste della società contemporanea” – sala dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati
Lunedì 4 Marzo – Milano – ore 14:30 – “Università in dialogo: le Consigliere di fiducia si confrontano” – Sala Malliani, via Festa del Perdono n. 7 Leggi qui
Mercoledì 6 Marzo – Milano – ore 16 – Donne Raccontate in musica e letteratura per celebrare la Giornata Internazionale della Donna – Università di Milano-Bicocca Sede Centrale della Biblioteca Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1Leggi qui
Venerdì 8 Marzo – “Sciopero transfemminista NON UNA DI MENO” – Varie manifestazioni nella maggiori piazze d’Italia
Leggi qui
Venerdì 8 Marzo – Rieti – ore15.30 – “8 Marzo – Donne tutto l’anno” – sala consiliare del Comune. Leggi qui
Venerdì 8 Marzo – Milano – ore 21 – Donne e potere oggi – Casa della Cultura e Centro di Ricerca Interuniversitario “Culture di Genere”– Associazione Casa della Cultura, Via Borgogna 3 Leggi qui
Lunedì 11 marzo – Milano – ore 10:30 “Dopo lo sciopero dell’8 marzo e adesso?” – Tavola rotonda – Aula Pagani, Edificio U7, Università la Bicocca Leggi qui
Martedì 12 Marzo -Roma – ore 10/13 – Presentazione del libro “La famiglia del III millennio. Tre milioni di famiglie” – comprende la relazione di Rosanna Oliva de Concilis – Museo delle civiltà, Sala delle conferenze del museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini” – Piazza Guglielmo Marconi 14
FORMAZIONE
Da lunedì 4 marzo – Venezia, Università Ca’ Foscari di Venezia – via Dorsoduro, 3246, corso di formazione – Linguaggio, identità di genere e lingua italiana, 5 settimane per un totale di 20 ore di formazione. Leggi qui
Da sabato 9 marzo – Roma, Casa Internazionale Delle Donne – Via della Lungara, 19, Corso annuale per operatrici antiviolenza di Befree.
Da venerdì 29 marzo Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – Master per specializzarsi in sustainable development jobs – un percorso formativo per specializzarsi nei mestieri legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU (SDGs). Iscrizioni entro il 18 marzo
Da venerdì 12 aprile – Milano, Università di Milano Bicocca – corso di formazione – Genere, politica e istituzioni – Domande entro il 1/3/2019
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Bandi formazione 2019 – Numerose possibilità con scadenze varie.
LETTURE
La stampa – Linda Laura Sabbadini – La legge Pillon sull’affido condiviso vuole solo “punire” le donne Leggi qui
Quotidiano del lavoro – Modulo domanda reddito di cittadinanza Leggi qui
Schiavitù STRANE COPPIE 2019 / 3 Francesco Costa, Valeria Viganò Charlotte Brontë, Jean Rhys, Alice Walker presentazione libri 7 marzo Roma, Palazzo Altieri – Piazza del Gesù 49 Roma
Giovedi 7 Marzo – Roma – ore 15.00 – presentazione del libro di Teresa Noce “Ma domani farà giorno” Sala degli Atti Parlamentari, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” – Piazza della Minerva
Venerdì 8 Marzo – Roma – ore 16 – “Se questo è amore”. La violenza maschile contro le donne nel contesto di una relazione intima.
Presentazione del libro di Maria Dell’Anno – sala Ingargiola, Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara
Julie Bindel presenta in tutta Italia il suo nuovo libro-inchiesta:
– 4 marzo: Convegno presso il comune di Napoli (h 17)
– 5 marzo: Casa delle Letterature di Roma (h 17)
– 6 marzo: Lectio magistralis alla Fondazione Feltrinelli di Milano (h 18.30)
– 7 marzo: Campus Einaudi dell’Università di Torino (h 10)
– 8 marzo: Teatro degli Atti di Rimini (h 15)
– 9 marzo: Libreria delle Donne di Milano (h 18.30)
IL NUOVO LIBRO DI GIUSEPPE MARCHETTI TRICAMO, “IL TEMPO DILATATO. RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA LETTURA”., EDITO DA IBISKOS-ULIVIERI (info@ibiskosulivieri.it).
Gabriele Maestri: L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO ALLA PROVA DELLA DEMOCRAZIA PARITARIA Università degli Studi Roma Tre Collana del Dipartimento di Giurisprudenza disponibile in E-BOOK
NEWSLETTER