Verso la parità sostanziale: gli ostacoli – cambio link diretta
/0 Commenti/in Notizie /da ReteperlaparitaLa Corte costituzionale preannuncia l’incostituzionalità dell’intera disciplina sull’attribuzione del cognome
/0 Commenti/in Notizie /da ReteperlaparitaIl cognome della madre di nuovo alla Corte costituzionale
/0 Commenti/in Notizie /da Reteperlaparita60 anni NON SONO BASTATI e la Rete per la Parità prosegue nel suo impegno iniziato 10 anni fa.
/in Notizie, Uncategorized /da ReteperlaparitaInauguriamo insieme il nuovo sito della Rete per la Parità
/0 Commenti/in Notizie /da ReteperlaparitaAGGIORNAMENTI 1 SETTEMBRE 2020
/0 Commenti/in Notizie /da adminClicca qui e lascia la tua mail per ricevere gli aggiornamenti in automatico.
——————————————————————————–
Sostieni le nostre attività con un gesto generoso che non ti costa nulla.
Dona il tuo 5 x 1000 alla Rete per la Parità.
Guarda il video
SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA
Inoltre:
– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.
– fa una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
.———————————————————————————–
EVENTI
Roma – Venerdì 4 Settembre – Feminism 3 – Presentazione di «Antologia di poesia femminile britannica contemporanea» – ore 18.30 – Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara 19
Roma – Sabato 5 Settembre – Le sfide delle donne: libertà, politica, relazioni– ore 18.30 – Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara 19
Lucca – Domenica 6 Settembre – Le donne di Lucca con l’Host Tessa – ore 18.30 – Richiedi maggiori informazioni
Roma – Martedi 15 Settembre – Mother Fortress. Miglior documentario 2020 al Festival del cinema di Spello – ore 18.30 – Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara 19. A cura di Power & Gender
Online – Giovedi 17 Settembre – Emergenza Covid e genere- Le costituzionaliste in collaborazione con ELaN (European Law & Gender, JMO Action 2019-2022) – ore 9.30 – Webinar su Microsoft Teams – Per partecipare inviare mail a: elan.jm@unipi.it
Roma – Giovedi 17 Settembre – Tu chiamala, se vuoi, Mixtopia. Storie femministe sul futuro – ore 18.30 – Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara 19
FORMAZIONE
Corso di formazione – Donne, Diritti, Pari Opportunità tra Passato e Presente – Università La Sapienza di Roma – Iscrizioni entro il 25 settembre 2020 – corso annunciato anche su “Il Sole 24 Ore” Leggi qui – La Rete per la Parità è lieta di aver dato il patrocinio a questo corso di formazione che si propone di fornire strumenti, metodi e competenze utili a una comprensione più approfondita delle questioni e delle problematiche concernenti la condizione delle donne e i rapporti di genere tra passato e presente.
Corso di perfezionamento dedicato alla criminalità informatica e alle investigazioni digitali – Università degli Studi di Milano. Il corso si svolgerà da fine ottobre a fine dicembre e si terrà interamente online. Clicca qui per ricevere informazioni sul corso e sul programma. Domanda di ammissione fino al 25/09/2020
BANDI
Bando a sostegno della competitività delle startup, con finanziamenti ai servizi di consulenza necessari a valorizzare e tutelare l’innovazione. Scade il 25.9.2020. Leggi qui
LETTURE
La27ora: Legge elettorale e parità di genere: dal “caso Puglia” – Leggi qui
La vittoria della Costituzione Rita Bianchieri e Giovanna Spatari – La situazione italiana a un quarto di secolo dalla Conferenza Mondiale sulle Donne di Pechino – Leggi qui
Il mondo che verrà – il libro del CNEL con i contributi di economisti, politici e giuristi – Leggi qui
Rosangela Pesenti – “Come sono diventata femminista” – Leggi qui
Giuliana Cacciapuoti – Islam e pandemie – Leggi qui
Stefania Cavagnoli e Micra Passarella – Crescere nel plurilinguismo – Leggi qui
inGenere: Strumenti digitali contro la violenza di genere- Leggi qui
VIDEO
Rete per la Parità e DonneinQuota: Doppia preferenza di genere in Puglia – Video qui
Una Repubblica paritaria – Convegno online del 2 giugno, organizzato dall’Università degli studi di Milano, per la Celebrazione dei 60 anni della Sentenza n.33/1960 della Corte costituzionale. Saluti del Rettore Elio Franzini. Ne parlano Marilisa D’Amico, Rosanna Oliva de Conciliis e Marina Tavassi – Video qui
Salute e benessere. Le lezioni della pandemia – online il podcast video del Webinar di martedì 23 giugno: Filomena Maggino, Francesca Moccia, Fabrizio Faggiano, Leopoldo Nascia e Giulio Marcon discutono dell’impatto della pandemia sulla salute e il benessere della popolazione nel nostro paese – Podcast qui
Liberi di scegliere”, una rete per le donne che fuggono dalle mafie con i loro figli, a cura di Libera – Video qui
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Guarda anche ASviSwebTV
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter
Società Italiana delle Storiche
AGGIORNAMENTI 3 LUGLIO 2020
/0 Commenti/in Notizie /da adminClicca qui e lascia la tua mail per ricevere gli aggiornamenti in automatico.
——————————————————————————–
Per sostenere la Rete per la Parità:
Potrai sostenere le nostre attività con un gesto generoso che non ti costa nulla
SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA
Inoltre:
– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.
– fa una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.
Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma. IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321
.———————————————————————————–
Venerdì 3 luglio – ore 9.30 – Online – “Confini, Migrazioni, Diritti Umani. Un dialogo interdisciplinare“- evento su Microsoft Teams, per partecipare è indispensabile registrarsi inviando una e-mail a crc.migrazioni.diritti@gmail.com
Mercoledì 8 luglio –ore 19- Webinar ispiring Women, con Rosanna Oliva de Conciliis Leggi qui
Giovedì 9 luglio – Online – ore 15.30 – Presentazione del libro “Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale” – di Fabrizio Barca e Patrizia Luongo – Link
FORMAZIONE
Webinar “Procedure di nomina ed equilibri di genere. Prospettive costituzionali e comparate”, organizzato in collaborazione con le Prof.sse Elisabetta Catelani, Ginevra Cerrina Feroni e Tania Groppi, che si terrà lunedì, 6 luglio 2020, alle ore 15:30, con la partecipazione della Ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti. L’evento si svolgerà sulla piattaforma GoogleMeet. Qui per il video del Webianar
Corso di formazione – Donne, Diritti, Pari Opportunità tra Passato e Presente – Università La Sapienza di Roma – Iscrizioni entro il 25 settembre 2020 – corso annunciato anche su “Il Sole 24 Ore” Leggi qui – La Rete per la Parità è lieta di aver dato il patrocinio a questo corso di formazione che si propone di fornire strumenti, metodi e competenze utili a una comprensione più approfondita delle questioni e delle problematiche concernenti la condizione delle donne e i rapporti di genere tra passato e presente.
BANDI
Bando a sostegno della competitività delle startup, con finanziamenti ai servizi di consulenza necessari a valorizzare e tutelare l’innovazione. Scade il 25.9.2020. Leggi qui
Bando per 2 borse di studio universitarie rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle superiori del comune di Roma frequentanti l’anno accademico in corso. Scade il 31.7.2020. – Leggi qui
Bando EDUCARE – Dipartimento per le politiche della famiglia un avviso pubblico per promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza. I progetti ammessi a finanziamento dovranno avere una durata di 6 mesi. Leggi qui
LETTURE
IO DONNA del Corriere della Sera – Alessia Lirosi – articolo sul rapporto tra moda ed emancipazione femminile Leggi qui
Rita Bianchieri e Giovanna Spatari – La situazione italiana a un quarto di secolo dalla Conferenza Mondiale sulle Donne di Pechino – Leggi qui
Il mondo che verrà – il libro del CNEL con i contributi di economisti, politici e giuristi – Leggi qui
Rosangela Pesenti – “Come sono diventata femminista” – Leggi qui
Giuliana Cacciapuoti – Islam e pandemie – Leggi qui
Stefania Cavagnoli e Micra Passarella – Crescere nel plurilinguismo – Leggi qui
Nadia Ciani – Da Mazzini al Campidoglio. Vita di Ernesto Nathan – Leggi qui
Nadia Ciani – Roma al femminile. Storie di donne nella toponomastica romana – Leggi qui
Imma Divino – L’identità negata – Leggi qui
Caffiero Marina e Lirosi Alessia – Donne e Inquisizione – Leggi qui
Teresa Polimei – Un viaggio pieno di colori – Leggi qui
VIDEO
Una Repubblica paritaria – Convegno online del 2 giugno, organizzato dall’Università degli studi di Milano, per la Celebrazione dei 60 anni della Sentenza n.33/1960 della Corte costituzionale. Saluti del Rettore Elio Franzini. Ne parlano Marilisa D’Amico, Rosanna Oliva de Conciliis e Marina Tavassi . Guarda qui
Salute e benessere. Le lezioni della pandemia – online il podcast video del Webinar di martedì 23 giugno: Filomena Maggino, Francesca Moccia, Fabrizio Faggiano, Leopoldo Nascia e Giulio Marcon discutono dell’impatto della pandemia sulla salute e il benessere della popolazione nel nostro paese. Guarda qui
Liberi di scegliere“, una rete per le donne che fuggono dalle mafie con i loro figli, a cura di Libera – leggi qui
NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Guarda anche ASviSwebTV
Fondazione Pubblicità Progresso
Fondazione Unipolis – Newsletter