Articoli

1° Maggio 2025 –  La Rete per la Parità – APS sul diritto al lavoro delle donne

In occasione della Festa del Lavoro, Patrizia De Michelis, Presidente dell’associazione, richiama l’attenzione su un tema fondamentale ma ancora troppo trascurato: il diritto al lavoro e la parità di genere, che per molte donne in Italia e nel mondo restano ancora lontani dalla piena realizzazione.

Negli ultimi anni la partecipazione femminile al mercato del lavoro è aumentata ma le disparità permangono e si manifestano in molte forme. In Italia il tasso di occupazione femminile è ancora tra i più bassi d’Europa: nel 2023 ha raggiunto il 52,5%, in crescita rispetto all’anno precedente, ma ben al di sotto della media europea del 65,7%.

Molte donne trovano impiego in settori fondamentali ma spesso sottovalutati, come sanità, istruzione, servizi alla persona, commercio e turismo. Si tratta di ambiti spesso caratterizzati da contratti precari, part-time involontario e scarse possibilità di carriera. Al contrario, nei settori industriali e delle costruzioni, la presenza femminile è ancora marginale: appena il 7,8% degli occupati. (Lavoro, aumenta l’occupazione femminile ma resta la più bassa d’Europa – ilSole24ORE)

Anche l’istruzione, pur rappresentando un importante fattore di accesso al lavoro qualificato, non basta a colmare il divario. Le donne sono mediamente più istruite ma questo vantaggio non si traduce in pari opportunità. Il tasso di occupazione delle laureate resta fermo al 57,3%, ben al di sotto del 78% registrato tra i laureati uomini. (Istat, donne più istruite ma peggiora divario sul lavoro – Lavoro & Sviluppo – Ansa.it)

A tutto questo si aggiunge il peso, ancora oggi squilibrato, del lavoro domestico e di cura. Le donne continuano a dedicare in media oltre 4 ore al giorno a queste attività, contro circa 1,5 ore degli uomini. Un impegno invisibile e non retribuito che limita fortemente le possibilità di carriera e di partecipazione economica.

Le disuguaglianze si acuiscono ulteriormente guardando alle differenze territoriali: se nel Nord Italia il tasso di occupazione femminile raggiunge livelli vicini alla media europea (66,2% in Trentino-Alto Adige), nel Sud e nelle Isole si scende a percentuali drammaticamente basse, come il 33% in Calabria, Campania e Sicilia (Istat, cresce l’occupazione femminile in Italia ma resta il divario tra Nord e Sud https://formiche.net/2025/03/occupazione-femminile-intervento-de-luca/#content)

Per tutte queste ragioni, in questo Primo Maggio vogliamo ribadire ancora una volta che la parità di genere nel lavoro non è solo una questione di giustizia, ma è una condizione imprescindibile per uno sviluppo economico e sociale sostenibile.  Occorre garantire alle donne un accesso equo al lavoro, riconoscere e redistribuire il lavoro di cura e valorizzare il loro contributo in ogni ambito della società.

Nadia Marra, Responsabile Campania Rete per la Parità, ha analizzato le radici culturali e sociali di questo ritardo rispondendo alle domande del giornalista Salvatore De Pascale di BelvedereNews.net. Di seguito, l’articolo completo.

Campania, ultima in Europa per occupazione femminile: un 1° maggio che non è festa

I dati Eurostat sull’occupazione femminile denunciano un divario abissale. In Campania meno di una donna su tre lavora. L’Architetto Nadia Marra, Responsabile Campania Rete per la Parità, ha analizzato le radici culturali e sociali di questo ritardo rispondendo alle nostre domande.

La Campania si aggiudica il triste primato di essere la Regione con il più basso tasso di occupazione femminile d’Europa. I dati Eurostat certificano una realtà lontanissima dagli standard europei e nazionali. Dietro le cifre, un problema profondo di mentalità e di carenza di servizi essenziali.

I dati Eurostat in Campania
Con appena il 32,3% delle donne occupate nella fascia tra i 15 e i 64 anni, la Campania registra il peggior dato d’Europa in termini di partecipazione femminile al mondo del lavoro. Il divario rispetto alla media europea, pari al 66,2%, è impressionante: oltre trenta punti di distanza che parlano di un’emergenza sociale prima ancora che economica.

I risultati delle altre regioni
A seguire, nella graduatoria negativa, si trovano Calabria e Sicilia, a conferma di un Mezzogiorno dove l’occupazione femminile stenta a decollare. Se nel Nord Italia lavora in media il 67% delle donne e il dato nazionale si attesta al 56,5%, nel Sud la media precipita al 39%, trascinata verso il basso proprio dalle Regioni più in difficoltà.

La percezione del lavoro delle donne 
In Campania, nemmeno gli alti livelli di istruzione riescono a colmare il divario. Se da un lato le competenze femminili sono in crescita, dall’altro mancano i contesti lavorativi pronti ad accoglierle e valorizzarle. Il problema, dunque, non si limita alla mancanza di opportunità economiche, ma affonda le radici in un contesto socio-culturale ancora arretrato, dove il lavoro delle donne viene spesso percepito come secondario o accessorio rispetto agli obblighi familiari.

Ne abbiamo parlato con l’Architetto Nadia Marra, Responsabile Campania Rete per la Parità che rispondendo alle nostre domande ha evidenziato le cause profonde di questa situazione e lanciato un appello alle istituzioni.

Sul contesto campano

D: architetto Marra, quanto pesa, a suo giudizio, la cultura tradizionale ancora molto radicata in Campania nel frenare l’accesso delle donne al mondo del lavoro?

«Tanto. Le donne campane riescono molto di più ad affermarsi emigrando in altre Regioni, specie del nord, o all’estero, formate o no, perché trovano un contesto sociale e lavorativo migliore. Certo, le difficoltà e le disparità per le donne esistono anche altrove, ma il contesto campano su molti aspetti è ancora molto arretrato e quindi ostile alle donne.»

Sulle politiche pubbliche

D: secondo lei, quali politiche pubbliche sarebbero più urgenti per cambiare questa situazione? Pensa che servano più incentivi alle imprese o maggiori servizi alle famiglie?

«Servono politiche. Una visione che non sia specifica solo per le donne, ma per il miglioramento delle condizioni di vita in generale. Servono asili nido, mense, strutture per gli anziani. Ma serve anche investire su un sistema di servizi e infrastrutture che sostenga concretamente la vita delle persone. Ad esempio, spesso le donne non possono permettersi un’automobile: senza un trasporto pubblico efficiente, non possono muoversi di casa. Come si può pensare che vadano a lavorare? Le misure di sostegno alle imprese sono relative, se poi il costo per raggiungere il posto di lavoro è alto rispetto al salario, o se un’impresa non ha servizi come una mensa. I servizi alle famiglie sono i servizi pubblici che oggi scarseggiano o funzionano male, ma che, se efficienti, potrebbero fare davvero la differenza.»

Sulla scolarizzazione

D: l’alta scolarizzazione femminile sembra non tradursi in occupazione: crede che sia un problema di mercato del lavoro o anche di scarsa valorizzazione delle competenze da parte degli stessi datori di lavoro?

«Sempre più donne altamente scolarizzate fanno lavori per competenze inferiori rispetto a quelle richieste, questo è un dato. In Campania il problema è che ci sono pochissimi contesti aziendali o pubblici realmente qualificati. Bisognerebbe investire molto di più in ricerca e sviluppo, come ha sottolineato recentemente anche la Svimez.»

La visione di Marra

D: infine, che messaggio si sente di lanciare alle istituzioni regionali e locali in occasione di questo 1° maggio?

«I dati parlano chiaro. Le politiche regionali degli ultimi anni non hanno guardato adeguatamente alle competenze e alle potenzialità delle donne, né sono state di sostegno al loro lavoro. Per il futuro, la politica regionale dovrà essere molto più attenta a tutte le donne. E, permettetemi di aggiungere, ancora più attenta ai grandi talenti femminili che troppo spesso facciamo scappare altrove.»

Le parole dell’architetto Marra fotografano dunque una realtà campana complessa che senza investimenti seri in infrastrutture, trasporti, ricerca e sviluppo, farà si che il lavoro femminile resti un traguardo per poche. Al punto in cui è la Campania, il rischio che lo sforzo accademica per la formazione universitaria di nuovi talenti, non produca i risultati attesi è molto alto.  Ed è così che a molte donne non resta che emigrare in altre regioni italiane o peggio all’estero.

Le idee politiche dei prossimi anni dovranno essere affiancate anche da un cambio di mentalità. Diversamente sarà pressoché impossibile superare l’approccio assistenziale per puntare a creare un ambiente dove le donne possano affermarsi senza dover lasciare i propri luoghi d’origine.

Solo così il Primo Maggio potrà diventare davvero la festa di tutti i lavoratori senza differenze di genere  affinché il lavoro, quello vero, rappresenti un diritto che si fondi su regole certe e condivise e non che continui ad avere il sapore amaro di una concessione.

Donne e sport tra inclusività e accessibilità: un incontro a Roma il 20 maggio

Qual è oggi il ruolo delle donne nello sport? A questa domanda cercherà di rispondere l’incontro intitolato “Donne e sport tra inclusività e accessibilità”, in programma martedì 20 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle 13.30, presso Palazzo Valentini – Sala Luigi Di Liegro, nel cuore della Capitale.

L’evento è promosso dalla Rete per la Parità – APS e da Soroptimist International d’Italia, in collaborazione con la Presidenza della Commissione Sport di Roma Capitale. L’iniziativa nasce con l’intento di riflettere sul valore dello sport non solo come attività fisica, ma come strumento fondamentale per la crescita culturale, economica e sociale della società.

Durante l’incontro si affronteranno numerosi temi: dalla promozione dell’inclusività e dell’accessibilità nello sport, al rispetto dei diritti umani, passando per il ruolo dell’educazione fisica nelle scuole e l’importanza delle Paralimpiadi nel superamento delle barriere architettoniche.

Spazio anche a un aspetto spesso sottovalutato: le situazioni di violenza che le donne possono vivere nell’ambiente sportivo. In questa occasione sarà presentato, per la prima volta in Italia, il Manuale Unesco 2023, che affronta con rigore e chiarezza questo tema, offrendo possibili soluzioni per prevenire e contrastare la violenza di genere nello sport.

L’iniziativa si propone come un importante momento di confronto e di proposta, rivolto a istituzioni, associazioni, operatori del settore sportivo ed educatori.

24 aprile 2025 – La mozione della Rete per la Parità – APS per promuovere il ruolo delle donne nella Giornata Internazionale del Multilateralismo e della Diplomazia per la Pace

In occasione della Giornata Internazionale del Multilateralismo e della Diplomazia per la Pace, la Rete per la Parità – APS diffonde la lettera aperta del proprio Comitato scientifico con la mozione deliberata per rafforzare l’impegno dell’Italia nella promozione della pace e della cooperazione internazionale, con un focus particolare sulla partecipazione delle donne alla costruzione della pace.

La mozione parte dalla raccomandazione dell’UNESCO e si basa su impegni chiave come l’educazione alla pace, l’attuazione dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, e il supporto alla Risoluzione 1325 delle Nazioni Unite sul coinvolgimento delle donne nella risoluzione non violenta dei conflitti.

La Rete per la Parità s’impegna, inoltre, a collaborare con la Direzione Generale per gli Affari Politici e la Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri per promuovere e documentare buone pratiche in tema di Donne, Pace e Sicurezza.

Lettera aperta

Con grande speranza desideriamo esprimere il nostro supporto alla decisione presa dalla Conferenza Generale dell’UNESCO nel novembre 2023, che ha adottato la nuova “Raccomandazione sull’educazione alla pace e ai diritti umani, alla comprensione internazionale, alle libertà fondamentali, alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile”.

Questa decisione rappresenta un passo fondamentale verso la costruzione di un mondo più equo, giusto e pacifico, dove l’educazione divenga non solo un diritto fondamentale, ma anche uno strumento importantissimo per affrontare le sfide del nostro tempo.

L’iniziativa indica un impegno importante e concreto per un futuro in cui le nuove generazioni possano apprendere, insieme con le materie tradizionali, anche i valori di pace, di rispetto reciproco, di solidarietà e di sviluppo sostenibile.

L’educazione può promuovere la costruzione di società pacifiche e inclusive.  È quindi essenziale che ogni persona abbia accesso a un’educazione che lo prepari non solo ad affrontare il futuro, ma a essere artefice di cambiamenti positivi.

La Raccomandazione UNESCO coinvolge governi, istituzioni educative e organizzazioni della società civile. Le scuole in tutto il mondo devono diventare luoghi di apprendimento e di formazione di persone consapevoli, impegnate e pronte ad affrontare le sfide globali.

Il nostro futuro dipende dalla qualità dell’educazione che offriamo alle giovani generazioni.

Un’educazione che promuove la pace, i diritti umani e la sostenibilità non è solo una scelta etica, ma una necessità urgente per costruire un mondo migliore, più giusto e più equo e dobbiamo tutte e tutti impegnarci perché la Raccomandazione dell’UNESCO diventi punto di partenza per un’azione globale collettiva.

MOZIONE 

(deliberata dal Comitato Scientifico della Rete per la Parità- APS in data 30.01.2025)

CONSIDERATO CHE:

I Paesi dell’UNESCO nel novembre 2023 hanno adottato la “Raccomandazione sull’educazione alla pace e ai diritti umani, alla comprensione internazionale, alla cooperazione, alle libertà fondamentali, alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile” che aggiorna la precedente “Raccomandazione del 1974” che quasi 50 anni fa aveva unito i Paesi nel considerare l’istruzione come un fattore chiave per la pace e la comprensione internazionale. e fornisce la base legale per il Target 4.7 dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4 sull’Istruzione;

L’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile pone come Primo obiettivo la Pace;

La Rete per la Parità- APS ha aderito dalla fondazione all’ASviS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e che la Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO-FICLU fa parte delle proprie organizzazioni aderenti;

TENUTO CONTO CHE:

  • in questi anni è aumentato il numero dei conflitti nel mondo e che le guerre e le tensioni interne in alcuni Paesi hanno ricadute gravi e mettono a rischio la stessa sopravvivenza, in particolare delle donne e dei loro figli e figlie;
  • garantire la partecipazione delle donne alla costruzione della Pace non è solo una questione di diritti;
  • le donne sono partner fondamentali per sostenere i tre pilastri di una Pace duratura: la ripresa economica, la coesione sociale e la legittimità politica;

SI CONCORDA CHE:

  • nell’ambito delle proprie iniziative il Comitato Scientifico della Rete per la Parità pone come obiettivo prioritario realizzare azioni finalizzate al perseguimento della Pace, volte ad educare alla cultura della Pace ed a favorire la cooperazione anche a fini di Pace;
  • le attività saranno improntate al perseguimento del benessere equo e solidale e al rispetto degli esseri umani e al progresso socioeconomico;
  • gli obiettivi saranno perseguiti anche attraverso attività di sensibilizzazione nei confronti delle Istituzioni e della società civile;
  • le attività saranno volte ad attuare l’Agenda #WomenPeaceSecurity, attraverso iniziative di ricerca, raccolta dei dati, scambi di apprendimento e documentazione delle buone pratiche per orientare le politiche e la programmazione;
  • si procederà all’adesione all’iniziativa della Direzione Generale per gli Affari Politici e la Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (DGAP) che segue l’agenda “Donne, Pace e Sicurezza” (WPS) delle Nazioni Unite e la Risoluzione 1325 per il coinvolgimento delle donne nella risoluzione nonviolenta dei conflitti, con l’obiettivo di “promuovere e condividere le esperienze delle organizzazioni della società civile nell’attuazione dell’Agenda ‘Donne, Pace e Sicurezza’, con un focus specifico sui risultati e le prospettive per l’attuazione del quarto Piano Nazionale d’Azione dell’Italia”.

Presentazione del Rapporto CNEL – ISTAT sull’occupazione femminile

A Villa Lubin si è tenuta il 6 marzo 2025 la presentazione del Rapporto CNEL – ISTAT sull’occupazione femminile e dell’indagine sulle buone pratiche contrattuali per una migliore qualità della vita delle donne, a cura del Comitato per le Pari opportunità del CNEL.

Al minuto 39:26 l’intervento della nostra socia onoraria, Linda Laura Sabbadini. Qui la relazione completa.

Qui il video completo:

Il nostro 8 marzo 2025

Giornata Internazionale della Donna

L’8 marzo rappresenta un momento di riflessione sui progressi e le sfide legate alla parità di genere. Sebbene siano stati fatti passi avanti in termini di diritti e opportunità, il divario tra uomini e donne persiste in molti ambiti.

In Italia, le donne sono ancora sottorappresentate nelle posizioni di leadership e affrontano discriminazioni salariali e difficoltà nel conciliare vita lavorativa e familiare. Il Paese è sceso all’87° posto nel Global Gender Gap Report, segnalando un arretramento rispetto agli anni precedenti. A livello globale, il divario di genere potrebbe richiedere 134 anni per essere colmato, con milioni di donne ancora vittime di discriminazioni, violenze e limitazioni nei diritti fondamentali.

L’Agenda ONU 2030 pone la parità di genere tra gli obiettivi prioritari, ma il progresso è lento. In Italia, la Rete per la Parità si impegna a promuovere azioni concrete per il raggiungimento dell’uguaglianza di genere, attraverso sensibilizzazione e politiche inclusive. La parità non è solo una questione di giustizia, ma un elemento chiave per il progresso sociale ed economico.

Patrizia De Michelis

Leggi qui il testo completo.

Giornata internazionale della donna 2025

Alcuni degli eventi programmati dalle Organizzazioni associate e partner

Forum donne del Mediterraneo – Centro UNESCO Torino – 8 marzo, Alice Bernardo presenta la sua tesi di laurea dal titolo “L’evoluzione della legge sul matrimonio precoce in India”

Soroptimist International d’Italia 10-21 marzo 2025, presso la sede delle #NazioniUnite, a New York. Una finestra sul Soroptimist nel mondo – CSW69- 69ma Sessione della Commissione sullo status delle donne

Toponomastica femminile: Sabato 1 marzo, ore 10.30, – Il genere invisibile. Percorsi di toponomastica femminile. Biblioteca Joppi, Udine. Un racconto dei progetti che mirano a restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito a migliorare la società e un viaggio alla scoperta delle intitolazioni femminili della città di Udine. 

Sabato 8 marzo, ore 15, piazzale Borri, Parma – Sebben che siamo donne. Visita guidata, organizzata dal Centro Studi Movimenti di Parma, per far conoscere a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni le storie femminili nascoste nei borghi della città.

UDI Monteverdedata Roma Premio Mimosa

Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro – 11 marzo 2025 “Impara, risparmia, guadagna” – Pillole di educazione finanziaria

Università degli Studi di Milano – Dal 5 al 12 Marzo Una serie di incontri dedicati all’approfondimento e alla riflessione sui diritti delle donne. – link

Zonta Palermo ZYZRose day 2025

Presentazione del Rapporto CNEL – ISTAT sull’occupazione femminile e dell’indagine sulle buone pratiche contrattuali per una migliore qualità della vita delle donne – Villa Lubin. Con la partecipazione di Linda Laura Sabbadini

Altri eventi

  • Lettera aperta a chi manifesterà l’8 marzo 2025 da Ilaria Baldini
  • Sabato 1° marzo – ore 18.30, Teatro due a Parma – Comune di Parma- Presentazione del libro di Serena Dandini “C’era la luna”. Apre il mese delle iniziative dedicate alle donne
  • Giovedì 6 marzo, Aula dei Gruppi – Roma, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere organizza l’evento “Quello che è tuo è mio” – I conti della violenza economica. L’educazione finanziaria come strumento di contrasto alla violenza di genere.
  • Venerdì 7 marzo – Le Contemporanee organizzano “Noi, tutte. Leadership femminili e battaglie comuni in Europa. Una agenda da scrivere insieme” presso l’Europa Experience – David Sassoli.
  • Venerdì 7 marzo, ore 9, “Il contributo delle donne alla funzione di difesa e sicurezza nazionale”, presso l’Aula Magna “S. Ten. P. Ferraro M.O.V.M.”. All’evento interverrà Anna Maria Isastia
  • Sabato 8 marzo, 15-17, Rete Antiviolenza “Ascolta chi parla”- “Donne e Leggi in Italia. Promemoria.”, sala Ghisleni di Casa Bravi, Terno d’Isola, conversazioni con l’autrice Rosangela Pesenti Galli
  • Sabato 8 marzo – ore 18, il Comitato Castello de Susu organizza la proiezione del film “Ti dico di lei” presso la Scuola Primaria Santa Caterina – Cagliari. Alle 19:30 presso l’Atelier Pisano e Ibba si terrà l’inaugurazione della mostra “Omaggio al mondo di Grazia Deledda”.
  • Sabato 8 marzo, ore 11, Ciampino, l’Amministrazione di Ciampino organizza “Un omaggio a Tina Lagostena Bassi”
  • Sabato 8 marzo – Fondazione Marisa Bellisario – “Il mio 8 marzo con le donne libiche”
  • Lunedì 10 marzo – ore 10:30, presso la sede centrale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli si terrà la presentazione della pubblicazione C.U.G. ADM “ADM è Donna”, alla quale interverrà Rosanna Oliva de Conciliis che racconterà la storica sentenza della Corte costituzionale n. 33/1960.
  • Lunedì 10 marzo fino al 22 marzo – 69esima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sulla Parità di Genere – New York
  • Mercoledì 12 marzo, ore 10, L’Università della Tuscia, in collaborazione con We Unitus Alumni Association e il Soroptimist Club di Viterbo, organizza la giornata di studi “La memoria al femminile”, un evento dedicato all’importanza del ricordo e della rappresentazione delle donne nella storia e nella cultura. All’evento interverrà Anna Maria Isastia.

Buone Feste dalla Rete per la Parità!

COMUNICATO STAMPA EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PARITÀ DI GENERE E RISPETTO DELLA PERSONA

60mo anniversario della sentenza della Corte costituzionale n. 33 del 13 maggio 1960 e 10mo compleanno della Rete per la Parità

Per celebrare il 60mo anniversario della sentenza della Corte costituzionale n. 33 del 13 maggio 1960 che aprì alle donne le principali carriere pubbliche, la Rete per la Parità, in sostituzione dell’evento che si sarebbe dovuto svolgere presso la Sala Conferenze della Corte costituzionale, pubblica su questo sito  il video messaggio della Presidente della Corte costituzionaleMarta Cartabia,  che spiega i contenuti di quella decisione che, sessanta anni fa, aprì per la prima volta tutte le carriere pubbliche alle donne, in applicazione del principio di eguaglianza sostanziale, principio fondamentale della nostra Costituzione e dell’art. 51. Da allora la storia delle Istituzioni repubblicane è stata scritta da uomini e donne, queste ultime -finalmente- con responsabilità di magistrate, prefette e come titolari di importanti cariche pubbliche.

Seguono gli interventi della Presidente Rosanna Oliva, delle Socie onorarie Marisa RodanoLorenza CarlassareGabriella Luccioli e delle componenti del Comitato Direttivo (vedi sul sito) Gabriella Anselmi, Antonella Anselmo , Annamaria Isastia, Daniela Monaco e Patrizia De Michelis: bilanci, riflessioni e progetti ancora in corso per la completa attuazione della Costituzione, a partire dal principio fondamentale sancito dall’art. 3.

Nel 2020 ricorre anche il 10mo compleanno della nostra associazione, che fu fondata con le associazioni, gli Enti e le  Università che avevano organizzato eventi per celebrare nel 2010 i 50 anni dalla sentenza. Una doppia preziosa occasione per un bilancio dei 10 anni trascorsi lungo il difficile percorso verso la parità.

Per assicurare una più ampia  diffusione delle celebrazioni e facilitare la partecipazione anche delle persone che non seguono l’associazione su questo sito,  la Rete per la Parità ha anche organizzato un evento online su Facebook, che si svolgerà dalle ore 9 del 13 alle ore 20 del 18 maggio Link all’evento

 Vedi la pagina de “La Repubblica” dedicata alla sentenza della Corte costituzionale

Vedi interventi parlamentari di :

–       Sen. Elena Bonetti, Senato della Repubblica, 13 maggio 2010 – Leggi qui

–       On.le Giusi Bartolozzi, Camera dei Deputati, 14 maggio 2020 – Leggi qui

 

Segui gli interventi e le notizie qui

Comunicato stampa: FATTI NON PAROLE

 Pubblichiamo la lettera inviata oggi e il relativo Comunicato stampa.

Nelle ultime due settimane molti sono stati gli appelli pubblicati sui social media nei quali si è chiesto che all’interno della Task Force creata per consigliare il Presidente del Consiglio, Prof. Giuseppe Conte, sulle modalità della fase 2 di uscita dalla pandemia del Covid19, fosse garantita una eguale rappresentanza di uomini e donne.Oggi però il Presidente del Consiglio e le altre alte cariche dello Stato hanno ricevuto una lettera di tono diverso, basata sui dettami della Costituzione, e contenente proposte concrete a breve, medio e lungo termine. La lettera è stata inviata dalla Rete per la Parità, una Associazione di promozione sociale per la Parità uomo-donna secondo la Costituzione, presieduta da Rosa Oliva, il cui ricorso determinò, 60 anni fa, la sentenza della Corte costituzionale n. 33/1960 che aprì alle donne le carriere pubbliche fino allora ancora precluse. Ne fanno parte varie Associazioni, Fondazioni miste e alcune Università, unite per il superamento del monopolio maschile e la pari dignità e uguaglianza davanti alla legge di donne e uomini, secondo i principi fondamentali della nostra Costituzione.

“Per assicurare in Italia l’uscita dalla pandemia è necessario superare l’abuso di posizione dominante maschile che caratterizza da millenni le cosiddette società occidentali e che sopravvive nel nostro Paese al contrario di quanto sta avvenendo da anni in altri paesi dell’Unione Europea” ha scritto la Rete per la Parità. “Usiamo volutamente la nozione tratta dal diritto dell’economia e della libera concorrenza perché tale abuso – perpetuando profonde discriminazioni di genere – ha un impatto socio–economico diffuso ed aggrava le diseguaglianze basate sul sesso, nella vita pubblica e privata”. In Italia, costante è infatti l’attribuzione, quale che siano i meccanismi di nomina o elezione, di incarichi affidati esclusivamente a uomini e a poche donne scelte da loro, come si è visto recentemente nella designazione di alcune donne a Presidenti di imprese pubbliche mentre gli AD, che detengono il vero potere, sono ancora una volta sempre uomini.

La Rete per la Parità segnala nella sua lettera “il mancato rispetto del criterio di equilibrio già nel 2018 per la Corte costituzionale, il Csm e gli organi di autogoverno delle magistrature speciali, dove su 21 cariche sono risultati eletti dal Parlamento in seduta comune 21 uomini, per passare alle più recenti composizioni dei numerosi organismi attivati, e come sia prassi avere un uomo al comando e, quando ci sono, poche donne tra i componenti. Unica eccezione la Cabina di Regia “Benessere Italia”, affidata alla Professoressa Filomena Maggino, che però si avvale di un Comitato scientifico costituito da accademici tutti uomini”. Nel momento in cui il Paese deve prepararsi ad affrontare la Fase 2 della pandemia Covid19, è necessario tener conto dell’esperienza delle donne (che hanno dato e stanno dando un contributo determinante per il superamento della prima fase), e coinvolgerle alla pari con gli uomini in questa miriade di organismi. Se l’Italia non vuole uscire dalla crisi soltanto per ripristinare le condizioni ex ante, ma prepararsi all’avvio di una nuova epoca in campo ambientale, economico, sociale, sanitario e culturale, è giunta l’ora che si tenga nella giusta considerazione l’apporto che le donne, ormai presenti a pieno titolo all’interno di ogni professione e dell’accademia, possono dare.

Italia, 20 aprile 2020

NB Reca la sola firma della Rete per la Parità; altre associazioni e organismi che ne approvino il contenuto sono invitati a condividerla e, se ritengono, ad inoltrarla a tutti o a parte dei destinatari evidenziando le richieste sulle quali sono da tempo impegnati. Ne daremo comunicazione sul   nostro sito e sui social.

Comunicato e lettera aperta