Articoli

Festival ASviS 2023

Evento nazionale ASviS organizzato dal Gruppo di Lavoro del Goal 5

Buone pratiche territoriali per l’eguaglianza.
Focus su disuguaglianze e differenze nei territori

10 maggio 2023 – h. 10.00 – NAPOLI – Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Largo S. Marcellino

Una riflessione sulla lettura delle disuguaglianze territoriali in ottica di genere e valorizzare le esperienze maturate a livello locale con riferimento ai Target dell’Agenda 2030 relativi alla parità di genere.

Rosanna Oliva de Conciliis nel suo intervento ha proposto che l’ASviS, già impegnata per evitare eventi pubblici con soli uomini, aderisca al protocollo No Women No Party – Senza donne non se ne parla, l’iniziativa della Rai fortemente voluta da Simona Sala.

La sottoscrizione del protocollo prevede che gli eventi vengano monitorati sia su base quantitativa che qualitativa, attraverso l’utilizzo di uno strumento di rilevazione univoco e di una piattaforma informatica realizzata dagli ingegneri di Rai/ICT.

Evento nell’ambito del tema di quest’anno “PNRR E TERRITORI: “IL TEMPO DELLA TRASFORMAZIONE È ORA”.

Link al Video – Link Position paper.

La Rete per la Parità e alcune delle associazioni aderenti partecipano al Festival ASviS dello Sviluppo Sostenibile 2023. Preziosa occasione per appronfondire le diverse tematiche legate all’Agenda ONU 2030.

Rete per la Parità – 10 maggio, ore 10, Napoli – “Buone pratiche territoriali per l’eguaglianza di genere. Focus su disuguaglianze e differenze tra e nei territori”. Evento nazionale organizzato dal GdL 5 con l’intervento di Rosanna Oliva de Conciliis. Per partecipare di persona: link. Per seguire l’evento online sul sito, sulla pagina Facebook dell’ASviS e sul canale Youtube dell’ASviS.

Rete per la Parità – 19 maggio ore 16 – “Sport e parità di genere: culture a confronto” con FICLU, Alef e Comitato Nazionale Italiano Fair Play. Per seguire l’evento online: link oppure segui la diretta su facebook cliccando qui

Soroptimist International d’Italia – 9 maggio ore 15, Napoli – “La città che vorrei. La mappa del futuro (sostenibile) disegnata dalle donne”. É un percorso in cinque tappe di eventi nel mese di maggio (Napoli 9, Bologna 12, Milano 16, Torino 18, Roma 24) per portare i temi della sostenibilità nei territori. Per seguire l’evento online: Sito web, Facebook.

Sono previsti gli interventi delle coordinatrici del gruppo di lavoro 5, compreso quello della nostra Presidente onoraria Rosanna Oliva de Conciliis.

L’evento, organizzato dal gruppo di lavoro sul Goal 5 (Parità di genere) dell’ASviS in collaborazione con Lavazza e con il Muse, intende approfondire l’impatto che i cambiamenti climatici hanno sulle donne e, allo stesso tempo, il loro ruolo nella transizione ecologica. In particolare, si considereranno le opportunità legate a un maggiore protagonismo femminile, per favorire politiche mirate al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità.

Le donne e gli uomini stanno vivendo l’impatto del cambiamento climatico in modo diverso a causa delle disuguaglianze di genere e intergenerazionali peggiorate in tutto il mondo. A fronte di un ruolo centrale del lavoro delle donne in agricoltura, limitata è la loro possibilità di incidere sulle strategie di sviluppo delle imprese e delle comunità perché poche ricoprono ruoli di responsabilità; spesso non hanno la proprietà della terra e dei mezzi di produzione. Inoltre, hanno un difficile accesso al credito e alla formazione necessaria per utilizzare l’innovazione e la digitalizzazione.

Le donne possono essere protagoniste nell’adattamento alle mutate condizioni ambientali e nella mitigazione dell’impatto del cambiamento climatico, in quanto storicamente hanno sviluppato conoscenze e abilità relative alla raccolta e allo stoccaggio dell’acqua, alla conservazione e al razionamento del cibo e alla gestione delle risorse naturali.

Inoltre, nella logica di un percorso fattivo verso la transizione ecologica, e come molti studi mettono chiaramente in evidenza, quando ci sono più donne ai vertici delle istituzioni e delle imprese, risulta più forte l’orientamento alla sostenibilità e l’attenzione alla difesa dell’ambiente. Infine, non va sottovalutato il ruolo importante delle donne come educatrici per lo sviluppo di una più diffusa cultura della sostenibilità.

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming su questa pagina, su asvis.it, sulla pagina Facebook dell’ASviS e sul canale YouTube ASviS.