Articoli

Il nostro 8 marzo 2020 ai tempi del CORONAVIRUS

COMUNICATO STAMPA

In giorni difficili come gli attuali, in cui  ciascuna donna responsabilmente agisce a difesa della salute e delle persone care con tutti mezzi disponibili e  attenendosi alle disposizioni impartite, non viene meno l’impegno della Rete per la Parità, sostenuto da altre associazioni, Università e Organismi nazionali, per arrivare alla Parità sostanziale sancita dalla nostra Costituzione e obiettivo da perseguire sulla base di norme e convenzioni internazionali e  comunitarie.

La Rete per la Parità, nell’anno in cui ricorre il decimo anniversario della sua fondazione e nel giorno in cui si celebra la Giornata internazionale delle donne, lancia insieme con Daniela Monaco e Carla Mazzuca,  il Comitato Promotore 603360 per  celebrare i sessant’anni della sentenza della Corte costituzionale n. 33 del 13 maggio 1960 che eliminò le discriminazioni contro le donne nelle principali carriere pubbliche.

L’esperienza di questi anni ha dimostrato la validità delle tre linee guida individuate sin all’inizio che continueranno a guidarci nelle nostre azioni, supportate ancora, speriamo, come in passato, dalle tante persone e dai tanti organismi ai quali ci accomuna la consapevolezza che, nonostante tanti successi, ancora la Parità è lontana.

Mai più portatrici d’acqua

Per la presenza di donne qualificate nelle assemblee elettive e nei luoghi decisionali

Mai più donne invisibili

Per liberare le donne italiane dal Burka mediatico e per assicurare il diritto all’identità di tutte e tutti attraverso l’attribuzione del cognome materno

Mai più discriminate sul lavoro

Contro le discriminazioni nell’accesso, nelle carriere e nelle retribuzioni e contro ogni forma di violenza economica

Nella Costituzione italiana il lavoro posto a base della Repubblica, non è fine in sé, come scrisse Costantino Mortati, o mero strumento di guadagno ma mezzo di affermazione della personalità del singolo, garanzia di sviluppo delle capacità umane e del loro impiego.

Rafforzare l’autostima e il potere delle donne, l’obiettivo 5 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo sostenibile,  è anche uno dei modi per contrastare la violenza sulle donne.

 

Italia, 8 marzo 2020

AGGIORNAMENTI 27 SETTEMBRE 2019

Rete per la Parità partecipa e invita a partecipare

Per conoscere meglio la Rete per la Parità, in ogni puntata puntiamo i riflettori

su uno degli Organismi aderenti.

Ecco la quarta delle Associazioni Fondatrici:

a

ZONTA International Distretti 28 e 30

Lo Zonta Club International è riconosciuto in Italia a livello governativo come associazione attiva ed è presente nel Comitato per le Pari Opportunità del Ministero del Lavoro regolato con la legge n.125 del 1991 che promuove e difende il lavoro femminile, per la tutela del ruolo delle donne. Migliorare lo stato della donna politicamente, legalmente, professionalmente e in tutti gli altri aspetti della vita è sempre stata la forza motivante e missione dell’associazione che promuove azioni che forniscano supporto alle donne attraverso servizi. Zonta International, ONG accreditata all’ONU dal 1946 è divisa in 32 Distretti. Ogni Distretto è diretto da una Governor, i Distretti, a loro volta, sono divisi in Aree che vengono dirette dalla rispettiva Area-Director.

L’attuale AreaDirector per il distretto 28 è Laura Santagada

L’attuale AreaDirector per distretto 30 è  Manuela Marcoli

EVENTI

In tante piazze del Mondo – Venerdì 27 Settembre Fridays for Future – Migliaia di persone si stanno mobilitando per portare il tema della crisi climatica al centro dell’attenzione –  invita allo sciopero di venerdì condividendo la mappa 

New York – Venerdì 27 Settembre – ONU – ASviS è stata invitata dalle Nazioni Unite a presentare i Saturdays for Future nell’ambito della settimana dell’Assemblea Generale, alle 15:00 (ora locale). Segui l’evento in streaming che può essere condiviso utilizzando #SaturdaysforFuture e #SDGActionZone

Italia – Sabato 28 Settembre  – Saturdays for Future – è possibile scrivere a saturdaysforfuture@asvis.net per segnalare le iniziative in programma per sabato 28 settembre, prima tappa di un percorso per far diventare il sabato, quando la maggioranza delle persone fa la spesa per la settimana, il giorno dell’impegno per cambiare le abitudini di consumo e i modelli produttivi a favore di uno sviluppo sostenibile. All’indirizzo email segnalare anche le iniziative successive al 28 settembre Leggi qui .L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) invita tutte e tutti, a partire dalla rete dei suoi oltre 230 aderenti, a lavorare insieme per realizzare i Saturdays for Future.

Prima giornata di mobilitazione nazionale Leggi qui 

Milano –  Martedì 1 Ottobre – “Diversi o uguali? L’università: luogo di inclusione”, iniziativa promossa nell’ambito del progetto UNIMI Inclusiva – ore 14:00 –  Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono n.7 – Leggi qui

Roma – Venerdì 4 Ottobre – Presentazione del Rapporto ASviS 2019 – “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” – ore 10.00 -Sala Sinopoli Auditorium Parco della Musica – Viale Pietro de Coubertin, 10 – Per accreditarsi 

Ferrara – Venerdì 4, Sabato 5 e Domenica 6 Ottobre – Festival internazionale a FerraraScarica il programma 

Napoli – da Martedì 1 a Sabato 5 Ottobre – Iniziative del’ Istituto Italiano per gli Studi Filosofici a Palazzo Serra di Cassano e in altre sedi – ​Leggi qui 

Roma – Venerdì 11 e Sabato 12 Ottobre – A cento anni dall’abolizione dell’autorizzazione maritale – convegno di studi  in occasione del centenario dell’approvazione della Legge 17 luglio 1919 n.1176  – Università di Roma Tre – Via Ostiense 264 –  Società Italiana delle Storiche e Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma – Nel pomeriggio dell’undici relazione di Rosanna Oliva de Conciliis “Madri  ancora invisibili se i padri non sono d’accordo. La questione del cognome materno dopo il 2016” Leggi qui

Bari – Lunedi 14 e Martedì 15 Ottobre – Conosci i tuoi Diritti – Co.Re.Com Puglia – il 15 Ottobre mattina Donatella Martini Presidente di DonneinQuota parteciperà alla tavola rotonda Leggi qui Leggi qui

Turi di Bari – dal 20 Settembre al 13 Dicembre – Seminari sulla Costituzione – il  16 Ottobre Rosanna Oliva de Conciliis dialogherà su tematiche inerenti alle pari opportunità – Leggi qui 

Roma – Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre – Maker Faire Rome – ottava edizione della NASA International Space Apps Challenge – Sponsorizzata dalla NASA e organizzata a Roma dall’Ambasciata degli Stati Uniti –  Fiera di Roma Ingresso Nord – Leggi qui

Napoli –  Mercoledì 13 e Giovedì 14 novembre –  FPA dedicato allo sviluppo del Sud e ai fondi europei. Al centro della due giorni, l’innovazione quale leva per garantire una crescita economica, sostenibile, intelligente ed inclusiva –  Organizzato da FPA e Regione Campania

 

BANDI

Servizio Civile Universale – scade il 10 Ottobre 2019  Leggi qui

Bandi Regione Lazio

Imprenditoria Femminile – Leggi qui

HUB cultura-socialità-lavoro – Leggi qui

Digitalizzazione delle imprese – Leggi qui

Città della cultura della regione lazio 2020 – Leggi qui

 

LETTURE

Il nuovo Governo Conte 2 – Statistiche di genere elaborate da Daniela Domenici vedi su Aspettare stanca

Sette nuove ministre del secondo governo conte
Ecco i 14 ministri del secondo governo conte2
Buon lavoro a Elena Bonetti, finalmente una ministra per le pari Opportunità
Ecco i/le 42 Sottosegretari/e del secondo Governo Conte

Carla Petrocelli Il computer è donna. Eroine giovanili e visionarie che hanno fatto la storia dell’informatica – Prefazione di Mario Tozzi – Edizioni Dedalo – Leggi qui

Chiara Tagliaferri e Michela Murgia – Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe – Leggi qui

Elisabetta Rasy – Le disobbedienti. Storie di sei donne che hanno cambiato l’arte – Leggi qui 

AL CINEMA

Salomè –  E poi c’è Catherine – Rosa – Un figlio a tutti i costi – Leggi qui

 

NEWSLETTER

ASKA News

ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)  Guarda anche ASviSwebTV

Newsletter dell’ICW-CIF

Guarda anche ASviSwebTV

DEA

DOL’s Magazine

Fondazione Pubblicità Progresso

Fondazione Unipolis – Newsletter 

GIO

inGenere

NOI DONNE

Power&gender

Società Italiana delle Storiche

L’impresa sostenibile

Vitaminevaganti

Per sostenere la Rete per la Parità:

1

SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA

Inoltre:

– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.

– fa  una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo  dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.

Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma.  IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321

2

LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA, CONFERMA RISPONDENDO ALLA PRIMA MAIL,  E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI DEL SITO SULLA TUA POSTA ELETTRONICA

Lettera per il nuovo Governo

Alle

Forze politiche ricevute al Quirinale con l’obiettivo di risolvere l’attuale crisi di Governo

 

e per conoscenza

al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Chiediamo:

– che il nuovo Governo sia composto al 50 e 50 per numero di ministri/ministre, viceministri/viceministre e sottosegretari/sottosegretarie;

– che la delega per le Pari Opportunità sia conferita a una ministra/ministro esperta/to dei diritti delle donne, per evitare che come già alcune volte in passato, la condizione femminile non sia in evidenza nel Consiglio dei Ministri;

-che si tenga conto che l’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo sostenibile ha inserito tra i 17 obiettivi da perseguire per il futuro dell’umanità, l’obiettivo 5 – parità di genere per la consapevolezza, ormai acquisita a livello mondiale, che senza parità uomo/donna non c’è rispetto per l’ambiente;

– che si consideri per le azioni conseguenti, che nell’ambito dell’ampio spazio dedicato dall’Unione Europea alle questioni riguardanti la condizione delle donne in Europa, l’Italia si colloca negli ultimi posti in tutte le classifiche e, in particolare, in quella riguardante l’occupazione femminile.

L’adesione a questi criteri costituisce evidentemente il presupposto necessario per affrontare in maniera decisiva e corretta fenomeni come:

– la difficoltà di mettere al mondo figli, per chi lo desideri, a causa della carenza di servizi;

– la scarsa occupazione femminile e la precarietà lavorativa;

– la violenza di genere;

– il mancato rispetto della centralità dei diritti dei minori in tema di affidi.

 

Italia, 22 agosto 2019

Rete per la Parità   segreteria.reteperlaparita@gmail.com

 

DonneInQuota

Coordinamento Italiano della Lobby Europea delle Donne

IF Iniziativa Femminista
UDI Nazionale – Unione Donne in Italia

Fildis

CNDI – Consiglio Nazionale Donne Italiane

Toponomastica Femminile

UDI Monteverde

Pari o Dispare

VoceDonna di Castrocaro Terme (Forlì)
MIDD – Movimento Italiano Donne per la Democrazia
PerLeDonne Imola
Rose Rosse Castel Maggiore (Bologna)
Anarkikka
Diritti d’Autore
Falenablu

CUG ASL Taranto

Se Non Ora Quando? S.Donà

CIPAS

One Billion Rising Livorno/Danzarte

Gruppo Marija Gimbutas

Teatro dei Cinquequattrini

Un’altra idea del mondo

Femminile Maschile Plurale di Ravenna

Banca del Tempo di Oleggio (No)

 

La raccolta di firme delle associazioni  è ancora in corso.

Inviare a segreteria.reteperlaparita@gmail.com

Lettera per il nuovo Governo

 

 

2

 

 

 

AGGIORNAMENTI 11 GIUGNO 2019

LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI IN AUTOMATICO

Per sostenere la Rete per la Parità:

1

SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA

Inoltre:

– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.

– fa  una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo  dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.

Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma.  IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321

 IN EVIDENZA

Depositata la sentenza della Corte Costituzionale:

 la Legge Merlin è ancora attuale e in linea con i principi della Costituzione

Prostituirsi non è una scelta e lede la dignità. Leggi qui

Festival dello sviluppo sostenibile molte iniziative per mettere mano al nostro futuro!

Gli eventi della Rete per la Parità Leggi qui

EVENTI

 Roma – Mercoledi 12 Giugno – Teatro e scuola, Aristofane in salsa moderna – ore 18.45 – teatro Palladium di Roma – Piazza Bartolomeo Romano, 8 Leggi qui

Roma – Giovedì 13 Giugno – Discriminazioni di genere e lavoro nel Patrimonio Culturale – ore 11.00 – Casa Internazionale delle Donne – via della Lungara, 19 Leggi qui

Venerdì 14 Giugno – Mondiali Calcio Femminile 2019 – GIAMAICA-ITALIA – ore 18.00- su Rai Uno – chi è a Roma può seguirla alla Casa Internazionale delle Donne – via della Lungara, 19 – A seguire incontro sul tema Donne e calcio

Milano – dal 15 Giugno al 28 Settembre – Aperti per voi – Storie di donne e uomini geniali al chiaro di luna – Touring Club Italiano – Corso Magenta 24

Roma – Martedì 18 Giugno – Regia delle Donne – Vogliamo anche le Rose -ore 21.00 – Casa Internazionale delle Donne – via della Lungara, 19 Leggi qui

Roma – Venerdì 26 Giugno – Diana Winter Live – concerto a sostegno della Casa – ore 21.00 – Casa Internazionale delle Donne – via della Lungara, 19 Leggi qui

Roma – Ostia Antica – Martedi 16 Luglio – Carmina Burana in concerto – ore 21.00 – Teatro di Ostia Antica – Viale dei Romagnoli, 717

FORMAZIONE

ASviS: nasce la Summer School di Milano su benessere e sostenibilità delle città. Domanda entro il: 28 Giugno 2019 Leggi qui

ASviS: parte a settembre la Siena Summer School sullo sviluppo sostenibile. Domanda entro il: 13 Luglio 2019 Leggi qui

 

LETTURE

Maria Josè Mendes Evora “TRENTOTTO ANNI DI RACCONTI.STORIA DI UNA DONNA MIGRANTE” Albatros Editore.

A che punto siamo in Italia con la parità di genere? leggi l’articolo di Alley Oop Leggi qui

E-book CambieRAI per non cambiare mai? Atti del convegno – Rete per la Parità e Donne in Quota – Disponibile su Amazon.it

Come difendersi dalla violenza? #hodettono l’ebook di Alley Oop Leggi qui

Nicola Lupo e Andrea Manzella – Il Parlamento Europeo. Una introduzione Leggi qui

 

NEWSLETTER

ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)  Guarda anche ASviSwebTV

DEA

DOL’s Magazine

Fondazione Pubblicità Progresso

Fondazione Unipolis – Newsletter N. 104

GIO

inGenere

NOI DONNE

Power&gender

Società Italiana delle Storiche

L’impresa sostenibile

 

2

 

 

 

Sentenza della Corte costituzionale: la Legge Merlin è ancora attuale e in linea con i principi della Costituzione

 

Depositata oggi, 7 giugno 2019, a distanza di circa tre mesi dall’udienza, la sentenza della Corte costituzionale che motiva l’attualità della Legge Merlin.

Rosanna Oliva de Conciliis esprime la soddisfazione della Rete per la Parità.

Con un atto d’intervento dell’avvocata Antonella Anselmo dello Studio Lemme (Link), presentato dalla Rete per la Parità con  altre sei associazioni, DonneinQuota, Coordinamento italiano della Lobby Europea delle Donne LEF- Italia, Salute Donna di Napoli, UDI di Napoli, Resistenza Femminista, IROKO ONLUS,  ci eravamo schierate in difesa dell’attualità e della piena corrispondenza di tutte le norme della Legge Merlin ai principi costituzionali. Anche se per motivi formali son siamo state ammesse nel giudizio,  la Corte ha letto quanto avevamo  dettagliatamente esposto ,  e nella sentenza  troviamo praticamente accolte le nostre tesi.

Sentenza  141/2019 del 06/03/2019 Leggi qui

ANSA del 7 giugno ore 17:27 Leggi qui

 

Corte costituzionale – Comunicato del 7 Giugno 2019 Leggi qui

 

Per sostenere la Rete per la Parità:

1

SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA

Inoltre:

– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.

– fa  una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo  dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.

Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma.  IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321

2

Il Goal 5 – Parità di genere al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Alla sua terza edizione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini e cittadine, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Dal 21 maggio ad oggi sono stati dedicati 79 eventi al goal 5.

asvis_festival_2019_save_the_date_29_maggio_4_

Evento Nazionale dedicato al Goal 5 dell’Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile.

DONNE INVISIBILI. VERSO PECHINO +25. A CHE PUNTO SIAMO IN ITALIA.

Il 29 Maggio a Roma, presso il CNEL, organizzato dall’ASviS – Gruppo di lavoro 5 e CNEL

Scarica il programma

Leggi qui (articolo ASviS) post evento

Galleria Fotografica Ph.M.Riccardi

Video proiettati in sala

Report

Eventi organizzati dalla Rete per la Parità

invitonola

 La violenza contro le donne: conoscerla, prevenirla, contrastarla

Il 27 maggio a Nola, presso la sede del Tribunale di Nola, organizzato da Rete per la Parità APS e Associazione Codice famiglia:

Leggi qui il programma

Scarica il materiale del QRcode

Guarda il video dell’evento di TV3 Baiano

Galleria Fotografica

Report

cavalieri_caserta

Pari opportunità per le donne e per le giovani generazioni.

Un territorio sostenibile – Dal passato al presente.

Il 31 maggio a Caserta, presso il Belvedere di San Leucio, organizzato da Rete per la Parità APS e Comune di Caserta, in collaborazione con l’Università della Campania e Soroptimist Club di Caserta:

Leggi qui il programma

Scarica il materiale del QRcode

Guarda il video della diretta streaming

Galleria fotografica

Slide proiettate in sala

Resoconto

 “Città e comunità sostenibili – Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi. Sicuri. Duraturi e sostenibili

 Teorie e best practices”

Il 4 Giugno a Catanzaro, presso il Dipartimento di giurisprudenza. Economia e Sociologia dell’Università Magna Grecia – Campus – organizzato da  UMG , Rete per la Parità e FICLU.

Leggi qui il programma

Galleria fotografica

Report

 

Per sostenere la Rete per la Parità:

1

SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA

Inoltre:

– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.

– fa  una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo  dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.

Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma.  IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321

2

31 Maggio – Caserta – Pari opportunità per le donne e le giovani generazioni

Caserta – Venerdì 31 maggio – Pari opportunità per le donne e per le giovani generazioni. Un territorio sostenibile – Dal passato al presente – ore 9.20- 13.30 – Belvedere di San Leucio –  Rete per la Parità APS e Comune di Caserta in collaborazione con l’Università della Campania e Soroptimist Club di Caserta. Un evento all’interno del Festival ASviS 2019  Leggi qui

diapositiva1diapositiva2

Iniziative libere pomeridiane (su prenotazione)

Visita guidata al Belvedere di San Leucio su prenotazione . (durata 1 ora e mezza circa )

16.00 Trasferimento con auto proprie (car sharing su prenotazione ) alla Biblioteca Alfonso Ruggiero di Caserta per partecipare alle ore 17.00 all’inaugurazione della mostra di Toponomastica femminile Le Costituenti nella memoria (durata 1 ora e mezza circa).

La mostra “Le Madri della Repubblica”, ricorda, a 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione, il contributo delle ventuno donne presenti nell’Assemblea Costituente.

31maggiocaserta

ELEZIONI EUROPEE 2019

LE DONNE HANNO BISOGNO DELL’EUROPA

E L’EUROPA HA BISOGNO DELLE DONNE.

 

Con il tuo voto decidi il nuovo Parlamento europeo e il futuro dell’Europa.

sitoooa

Guarda tutte le nostre e-cards QUI

Leggi qui anche il post Una, due o tre preferenze?

Consulta le liste sul portale Eligendo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali

 

 

Per sostenere la Rete per la Parità:

1

SCARICA IL PROMEMORIA PER IL TUO COMMERCIALISTA E PASSAPAROLA

Inoltre:

– iscriviti, o paga la tua quota se già sei socia o socio.

– fa  una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) e potrai detrarre l’importo  dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.

Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma.  IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321

 

2

Aggiornamenti 22 febbraio 2019

LASCIA LA TUA MAIL NEL SITO NEL BOX IN BASSO A DESTRA E RICEVERAI GLI AGGIORNAMENTI IN AUTOMATICO

IN EVIDENZA

_______________________________________________________________________________________

bloccaladata

Venerdì 22 Febbraio, ore 21.00 e sabato 23 febbraio, ore 18.00 – Roma – Teatro di Documenti, Via Nicola Zabaglia, 42, – a Napoli e … a Berlino Uno spettacolo di parole e musica.

Poesie di Raffaele Viviani e canzoni dall’Opera da tre soldi di Bertold Brecht.

 Regia di Teresa  Polimei.

A sostegno della  Rete per la  Parità

Evento FACEBOOK “Spettacolo di parole e musica – a Napoli e… a Berlino”

Posti non numerati. €15 comprensivi di tessera iscrizione al Teatro.

Per partecipare è necessario contattare per la prevendita teresa.polimei@gmail.com

_______________________________________________________________________________

EVENTI

Lunedì 11 febbraio Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Il Dipartimento di Fisica della Sapienza organizza un evento rivolto alle studentesse e agli studenti, al personale docente e ricercatore, e a tutte le persone interessate con la finalità di condividere dati, evidenziare stereotipi e discutere azioni positive attraverso il confronto con altre realtà nazionali e internazionali.

Martedì 12 febbraio ore 11.00 – Roma, via Nazionale, 66 – Associazione “X ROMA” – Conferenza stampa, quello che nessuno dice sul DDL Pillon e collegati

ssss

Martedì 12 febbraio Le Pari Opportunità in Trentino e in Italia Evento pubblico · Organizzato da Commissione pari opportunità tra donna e uomo -Provincia autonoma di Trento

Mercoledì 13 Febbraio ore 18:00 – Roma, via della Lungara 19 –  Casa internazionale delle donne – incontro pubblico LE DONNE DECIDONO Attacco alla 194, ai luoghi delle donne e agli spazi femministi, DDL Pillon, Violenza, Razzismo, Diritti. Introduce l’incontro Giulia Bosetti (giornalista Presa Diretta) Organizza: Casa Internazionale delle Donne Leggi qui

Giovedì 14 Febbraio ore  18:30 – Roma, via della Lungara 19 –  Casa internazionale delle donne – incontro pubblico. Presentazione dello spettacolo “L’uomo seme”, racconto di scena ideato e diretto da Sonia Bergamasco, in scena al Teatro Vascello dal 5 al 10 Marzo. Interverranno Sonia Bergamasco, Emanuele Trevi e Monica Capuani (traduttrice del libro di Violette Ailhaud).  Leggi qui

Lunedì 18 febbraio, ore 16.30 Roma – Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia, 5, Presentazione del libro di Laura Pennacchi, “De valoribus disputandum est. Sui valori dopo il neoliberismo” (Mimesis).

Da giovedì 4/ a domenica 7 Aprile, Napoli – Castel Sant’Elmo, – Napoli Città Libro – Seconda edizione del Salone del Libro e dell’Editoria.

FORMAZIONE

Da lunedì 4 marzo – Venezia, Università Ca’ Foscari di Venezia – via Dorsoduro, 3246, corso di formazione – Linguaggio, identità di genere e lingua italiana, 5 settimane per un totale di 20 ore di formazione. Per saperne di più

Da sabato 9 marzo – Roma, Casa Internazionale Delle Donne – Via della Lungara, 19, Corso annuale per operatrici antiviolenza di Befree. Per saperne di più

Da venerdì 12 aprile – Milano, Università di Milano Bicocca – corso di formazione – Genere, politica e istituzioni – Domande entro il 1/3/2019

Da venerdì 29 marzo Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – Master per specializzarsi in sustainable development jobs – un percorso formativo per specializzarsi nei mestieri legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU (SDGs). Iscrizioni entro il 18 marzo

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Bandi formazione 2019 – Numerose possibilità con scadenze varie.

LETTURE

Sul numero 35 di ” NON MOLLARE”, il quindicinale on line di Critica Liberale, l’intervento di Daniela Colombo su Ursula Hirschmann Spinelli.
IL NUOVO LIBRO DI GIUSEPPE MARCHETTI TRICAMO, “IL TEMPO DILATATO. RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA LETTURA”., EDITO DA IBISKOS-ULIVIERI (info@ibiskosulivieri.it).

Conquiste del Lavoro -“Le mutilazioni genitali calpestano i diritti umani di donne e bambine”Leggi qui

Gabriele Maestri: L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO ALLA PROVA DELLA DEMOCRAZIA PARITARIA Università degli Studi Roma Tre Collana del Dipartimento di Giurisprudenza disponibile in E-BOOK

NEWSLETTER

ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)

DEA

DOL’s Magazine

Fondazione Pubblicità Progresso

Fondazione Unipolis – Newsletter N. 104

GIO

inGenere

NOI DONNE

Per sostenere la Rete per la Parità:

 Iscriviti o paga la tua quota se già socia o socio.

Se farai  una donazione tracciabile (con bonifico o carta di credito) potrai detrarre l’importo

 dalla tua prossima dichiarazione dei redditi.

Conto intestato alla Rete per la Parità Presso BANCA SELLA

Piazza Santa Emerenziana 13/14/15, 0199 Roma.  IBAN IT 36 R 03268 03212 052896354321

dddddd